Una cucina dai sapori ricchi e corposi: i casonsei bresciani, con ripieno di salsiccia e formaggio, polenta con gli uccellini o con il coniglio in guazzetto, il piccione farcito alla bresciana, la persicata, il pregiato prosciutto di capra Violino, il riso alla campagnola. Ma è il fine perlage del Franciacorta, vino spumante a metodo classico, il protagonista dei brindisi in città.
Strada del FranciacortaSi snoda per 80 km fra gli splendidi vigneti, le torri medievali, i palazzi cinquecenteschi, i castelli e i piccoli borghi del territorio situato fra Brescia e il Lago di Iseo: un territorio dedicato alla viticoltura e alla gastronomia da tempo immemorabile, produttore di uno dei D.O.C.G più famosi d'Italia. ...dimmi di più |
Strada del Vino Colli dei LongobardiPrende il suo nome dal popolo dei Longobardi che, dopo il periodo romano, rese ancora più florida e ricca l'antica Brescia. Parte dal capoluogo per raggiungere i colli e i vigneti in direzione sud-est della città, dove si producono rispettivamente i vini Capriano del Colle e Botticino. ...dimmi di più |
Strada dei Vini e dei Sapori del GardaSi snoda lungo la riviera più elegante del lago, da Sirmione a Limone, e comprende le colline dell'entroterra, zona di produzione dei tre vini D.O.C. della Strada: Garda Classico, Lugana e San Martino della Battaglia. Non solo vino, ma spiagge, paesaggio, monumenti e palazzi celebri, ristoranti e aziende agrituristiche. ...dimmi di più |