In centro è da non perdere il Museo del Duomo, ricca raccolta d'arte che testimonia la magnificenza regale della corte longobarda e su piazza Roma l'Arengario, il duecentesco palazzo comunale fatto a portici. Ma l'hot spot di Monza è sicuramente il Parco, che con una superficie di quasi 500 ettari e un perimetro di 14 km, è il quarto parco recintato più grande d'Europa.

MUSEI E GALLERIE

Museo e Tesoro del Duomo

Il Museo, recentemente ampliato e rinnovato con l'apertura di una nuova sezione, è idealmente diviso in due parti.
La prima sezione propone i tesori provenienti dall'antica cappella palatina fondata dalla regina Teodolinda con una raccolta di oreficerie tardo antiche, d'arte barbarica e carolinge uniche al mondo, databili tra il IV e il IX secolo. ...dimmi di più sul Museo e Tesoro del Duomo

CHIESE E MONUMENTI

La Villa Reale

Nel 1777 l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria ordinò la costruzione di una dimora estiva per il figlio Ferdinando I, governatore della Lombardia. L'incarico fu affidato all'architetto Giuseppe Piermarini, progettista del teatro alla Scala, che aveva già collaborato con Vanvitelli alla costruzione della reggia di Caserta. La Villa è in fase di restauro, pertanto attualmente non è aperta al pubblico. ...dimmi di più sulla Villa Reale

Il Parco di Monza

Il Parco di Monza, esteso quasi 700 ettari, costituisce uno tra i maggiori parchi storici europei ed il maggiore tra quelli cintati da mura.
Con i Giardini della Villa Reale costituisce un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. ...dimmi di più sul Parco di Monza

La Basilica di San Giovanni Battista

La Basilica di San Giovanni Battista si sviluppò sull'antico oraculum voluto nel VI sec d.C. da Teodolinda, regina dei Longobardi. Secondo una leggenda tardo-medioevale, alla regina Teodolinda che aveva fatto voto di erigere una chiesa in onore di Dio e di san Giovanni Battista, una voce celeste predisse che lo Spirito Santo, in forma di colomba, avrebbe indicato il luogo per la costruzione. ...dimmi di più sulla Basilica di San Giovanni Battista

Arengario

L'antico palazzo comunale, detto Arengario (dal latino arengarius, derivato dal germanico hari-hring, luogo per assemblee) sorge in posizione pressoché contigua al Duomo, a significare anche visivamente la contrapposizione di poteri – religioso e civile – che anche a Monza contraddistinse il periodo comunale. ...dimmi di più sull'Arengario

Palazzo Comunale e Piazza Trento e Trieste

A breve distanza dall'Arengario sorge il nuovo palazzo municipale, costruito a partire dagli anni Venti e portato a compimento nel 1932. La costruzione, che modificò i caratteri dell'antica piazza del Mercato denominata Pratum Magnum, fu progettata dall'architetto Brusconi. ...dimmi di più sul Palazzo Comunale e Piazza Trento Trieste

L'autodromo

L'Autodromo nazionale si trova nel Parco di Monza, di proprietà dei comuni di Monza e Milano. Costruito nel 1922, nell'arco di soli 110 giorni, ospita gare sportive di livello internazionale quali il Gran Premio d'Italia di Formula 1 e la Coppa Intereuropea Storica. ...dimmi di più sull'Autodromo

MUSICA E TEATRO

Teatro Manzoni

Il più importante teatro cittadino, fondato nel 1955, ospita stagione di prosa, spettacoli fuori stagione che spaziano dalla lirica alla danza, agli spettacoli per bambini, ed eventi speciali. ...dimmi di più sul Teatro Manzoni

Teatro Binario 7

Così ribattezzato grazie alla sua vicinanza alla stazione ferroviaria di Monza, il teatro è situato all'interno dell'edificio Urban Center. Acquistato dal Comune di Monza, nel 2005 questa struttura è stata oggetto di restauro e riproposta alla città come spazio multifunzionale cittadino per scopi di rappresentanza, congressuali ed espositivi.
La programmazione del teatro si contraddistingue per la qualità delle proposte, con significative produzioni nazionali e internazionali, oltre a rassegne dedicate alle famiglie. ...dimmi di più sul Teatro Binario 7

Scopri le altre meraviglie di Monza su comune.monza.it
Tweet

Eventi

Eventi Monza

Mappa

Città alla carta

caldana