L'eleganza di Parma contagia anche lo shopping, con le boutique alla moda, gli outlet raffinati, i mercatini e le botteghe tipiche. Il profumo, la Violetta di Parma, reso da Maria Luigia d'Austria, particolarmente affezionata al piccolo fiore è diventato il simbolo della città.
I prodotti tipici: la Violetta di ParmaFiore simbolo della città, la violetta, particolarmente cara alla Duchessa Maria Luigia d'Austria, è oggi un profumo celebre e una deliziosa caramellina glassata. Legata al ricordo della Duchessa Maria Luigia che amava molto questo fiore, infatti in una delle pagine dei suoi tanti diari porta la data del 20 febbraio 1831 e la scritta "Souvenir de Parme malheureuse" sotto alcune violette essiccate. A Parma non mancano i negozi in cui poter rifornire adeguatamente il guardaroba e gli accessori. Le ampie zone pedonali, i negozi gioiello, la grande ricchezza di offerte rende veramente difficile astenersi dal fare shopping. La zona più ricca di proposte è sicuramente quella compresa tra Strada della Repubblica e Via Farini: tutte le maggiori firme della moda italiana, i gioiellieri e i migliori marchi di calzature hanno una vetrina in queste strade. ...dimmi di più |
I MercatiC'è quello settimanale in Piazza Ghiaia, Piazzale della Pilotta e dintorni che si svolge il mercoledì e il sabato mattina, e quello del collezionismo e dell'antiquariato, sotto i portici di Via D'Azeglio, che si svolge tutti i giovedì. Mercato ortofrutticolo con prodotti locali al sabato mattina in strada Imbriani. |
Il quartiere degli antiquariNegozi dove trovare oggetti curiosi, laboratori di restauro, artigiani del legno, del decoro, doratura e stuccatura...un vero e proprio quartiere dei vecchi mestieri e delle tradizioni dove avventurarsi per comprare, fare affari o anche solo per curiosare. |
Spezieria di San GiovanniL'Arte ti fa gli auguri: ingresso gratuito al museo nel giorno del compleanno esibendo la carta d'identità alla biglietteria. Particolare esempio di farmacia, è situata entro le mura del convento di San Giovanni. Aperta con ogni probabilità nel 1201, la storica Spezieria si presenta oggi con un arredo evidentemente più tardo di quello originale. ...dimmi di più |