Piazza Prampolini, San Prospero, Fontanesi: è il classico itinerario del centro storico, con il Duomo, il quattrocentesco Palazzo del Comune, la Basilica di San Prospero, la torre campanaria su progetto approvato da Giulio Romano. Ma la sorpresa è la Basilica della Ghiara, con la sua antologia della pittura emiliana del Seicento, che conserva opere di Guercino, Carracci, Tiarini.
MUSEI E GALLERIE |
Museo del TricoloreSono esposti documenti e cimeli relativi alla storia della bandiera nazionale, della sua origine e delle diverse forme che assunse fino alla fine dell'epoca napoleonica. I materiali museali sono inoltre affiancati da strumenti multimediali che consentono di approfondire le tematiche legate al Tricolore nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. ...dimmi di più sul Museo del Tricolore |
Reggio e il contemporaneoNegli ultimi anni la città si è caratterizzata per le maestose opere contemporane: anzitutto I Ponti e la Stazione Mediopadana dell'Architetto Santiago Calatrava ma anche le installazioni di "Invito a..." con le opere di Sol LeWitt, Eliseo Mattiacci, Luciano Fabro e Robert Morris. ...dimmi di più sul Reggio e il contemporaneo |
Collezione MaramottiGalleria privata di arte contemporanea. ln esposizione oltre duecento opere rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 a oggi, tra dipinti, sculture e installazioni, nella vecchia sede produttiva di Max Mara convertita in spazio espositivo. La struttura espositiva si articola su due piani e 43 sale. Al piano terra, accanto alla biblioteca, vi è una grande sala espositiva per mostre temporanee dei nuovi esponenti dell'arte. ...dimmi di più sulla Collezione Maramotti |
CHIESE E MONUMENTI |
Piazza PrampoliniLa piazza principale della città, detta anche piazza Grande. |
Duomo – La CattedraleCostruzione romana edificata intorno all'857; nel XV secolo lo stile della cattedrale viene adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Edificata su un'antica costruzione romana intorno all'857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. |
Basilica di San ProsperoAntica Chiesa consacrata nel 997 e dedicata al Vescovo Prospero, proclamato Santo protettore della città. Fu ricostruita interamente nel XV secolo; la facciata è del XVII secolo. La Basilica e la torre di San Prospero costituiscono un fondale scenico monumentale straordinario per chi si immette nella piazza, la più caratteristica della città sede ancora del tradizionale mercato (martedì e venerdì mattina) denso di bancarelle che vivacizzano lo spazio chiuso tra le absidi del Duomo, delle facciate e dei portici dei sobri palazzi. ...dimmi di più sulla Basilica di San Prospero |
Basilica della GhiaraPeculiarità della Basilica è lo straordinario ciclo di affreschi e pale d'altare eseguiti dai migliori artisti del '600 emiliano: Ludovico Carracci, Gianfrancesco Barbieri (il Guercino), Lionello Spada, Alessandro Tiarini, Carlo Bonomi e Luca Ferrari. ...dimmi di più sulla Basilica della Ghiara |
MUSICA E TEATRO |
Teatro Romolo ValliIl maestoso complesso del Teatro, circondato dai giardini pubblici, caratterizza il centro della città. Il complesso fu costruito tra il 1852 e il 1857 secondo il progetto dell'architetto modenese Cesare Costa (1801-1876). E' nello spazio urbano occupato dall'antica cittadella e copre un'area di 3.890 mq.. Il teatro ha subito leggere modifiche ed appare invariato rispetto al momento inaugurale. ...dimmi di più sul Teatro Romolo Valli |
La FonderiaLa Fonderia è la sede della Fondazione Nazionale della Danza Compagnia Aterballetto. |