Con una salita in funicolare si fa un tuffo nel passato, nel labirinto di vie che si dipana dalla splendida Piazza Vecchia tra le mura veneziane della Città Alta. Qui a Bergamo, città d'arte della Pianura Padana, si trovano il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e il Palazzo del Podestà. In Città Bassa da non perdere il Teatro Donizetti e la celebre pinacoteca Accademia Carrara.
MUSEI E GALLERIE |
Accademia Carrara e GAMeCL'Accademia Carrara è stata appena riaperta. Fondata nel 1796, alla morte del Conte Giacomo Carrara, il suo patrimonio conta 2000 dipinti, collezioni di sculture, stampe e disegni e testimonianze comprese tra il XV e il XIX secolo. E' una delle Pinacoteche più importanti d'Italia. |
Musei CiviciIl Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi è noto per la presenza di antichissimi fossili, tra i quali un esemplare di cervo fossile risalente a 700.000 anni fa, per le collezioni di mammiferi ed invertebrati. Il Civico Museo Archeologico offre un suggestivo viaggio nel tempo sulle tracce di Celti, Romani e Longobardi. Il museo custodisce interessanti intonaci affrescatri recuperati da una delle domus della città. L'orto Botanico Lorenzo Rota, il giardino segreto di Città Alta dal quale godere uno splendido panorama, ospita oltre 1.200 tipologie di piante. ...dimmi di più sui Musei Civici |
Musei StoriciIl Museo Storico dell'Età Veneta - Il '500 interattivo, il Museo Storico Sezione Ottocento e il Museo Storico Sezione Novecento consentono, grazie ad allestimenti tradizionali e interattivi, di conoscere la storia della città e dei suoi protagonisti. ...dimmi di più sui Musei Storici |
Altri museiIl Museo Bernareggi custodisce dipinti, arredi e paramenti sacri di rara bellezza, mentre il Museo e tesoro della Cattedrale consente di visitare le fondamenta medioevali del Duomo cittadino e dei resti della sua antica decorazione pittorica. Il Museo Donizettiano racconta la biografia del Maestro Gaetano Donizetti attraverso documenti, dipinti, abiti e oggetti personali. Il Museo del Monastero di Matris Domini custodisce affreschi duecenteschi. ...dimmi di più sugli altri Musei di Bergamo |
CHIESE E MONUMENTI |
Piazza VecchiaPiazza Vecchia è il cuore di Bergamo Alta. Dal centro della piazza, dove si trova la Fontana Contarini (1780) si possono ammirare i marmi bianchi della Biblioteca Angelo Mai, un edificio di gusto neoclassico palladiano progettato dall'architetto Andrea Scamozzi, il Palazzo della Ragione, il più antico edifico comunale lombardo e il Palazzo del Podestà, dove ha sede il Museo Storico dell'Età Veneta - il '500 interattivo. Domina la piazza l'antica Torre Civica medievale alta 52,76 metri, chiamata Campanone ...dimmi di più su Piazza Vecchia |
Piazza DuomoIn pochissimi metri la piazza rivela il suo cuore monumentale religioso: la Cattedrale, dedicata al patrono Sant'Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce affreschi gotici, le tarsìe lignee realizzate su disegno di Lorenzo Lotto, gli arazzi fiamminghi, il confessionale barocco di Andrea Fantoni e la tomba di Gaetano Donizetti; la Cappella Colleoni, monumentale mausoleo del celebre condottiero bergamasco, il Battistero, costruito nel 1340 da Giovanni da Campione e l'Aula Picta della Curia vescovile ...dimmi di più su Piazza Duomo |
Le mura venezianeUna fortezza inespugnabile, perfettamente conservata. Tra le più importanti testimonianze dell’architettura militare del Cinquecento italiano. Uno spettacolo per la vista. ...dimmi di più sulle Mura veneziane |
Città BassaIl centro di Bergamo Bassa, che in passato ospitava l'antica Fiera di Sant'Alessandro, è oggi chiamato Centro Piacentiniano, dal nome del suo progettista, l'architetto romano Marcello Piacentini e si compone degli edifici che si affacciano su Piazza Vittorio Veneto e Piazza Dante, fra i quali spicca la Torre dei Caduti. Il Sentierone, realizzato nel 1620 e considerato il salotto della città, allaccia i borghi di Pignolo e di San Leonardo. ...dimmi di più su Città Bassa |
MUSICA E TEATRO |
Teatro DonizettiIntitolato al grande compositore nel 1897, il Teatro sorge sull’area dove, durante l’antica Fiera di Sant’Alessandro, si tenevano spettacoli in una struttura in legno di volta in volta costruita e smontata. Tra le altre, ospita manifestazioni prestigiose quali Bergamo Jazz, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e il Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti. ...dimmi di più su Teatro Donizetti |
Teatro SocialeA due secoli dall'inaugurazione avvenuta nel 1808, nella primavera del 2009 il Teatro Sociale è stato riaperto al pubblico con un ricco programma di spettacoli e l'intervento di grandi artisti. Ciò è stato possibile con un restauro esemplare, che ha consentito il recupero di questo autentico gioiello progettato dall'architetto Leopoldo Pollack, allievo del Piermarini, salito a grande fama per la costruzione dell'Arco della pace a Milano e della Villa Reale a Monza. Su iniziativa di un gruppo di nobili che si costituirono in "società", Pollack utilizzò un'area occupata da una parte del Palazzo del Podestà veneto andata distrutta da un incendio. Il nuovo teatro, capace di 1300 posti, con 88 palchi disposti su tre file e un loggione, venne elegantemente decorato da artisti locali (Bonomini e Querena). ...dimmi di più sul Teatro Sociale |