Parchi a Cremona - Circuito città d'arte della pianura padana
NULL

Cremona


Parchi a Cremona

Essendo adagiata sulla riva sinistra del Po, Cremona è tutta un parco naturale. Che si voglia scoprire a piedi o in bicicletta, il territorio di Cremona è ricco di parchi, soprattutto visto il passaggio del fiume Po. Affascinanti anche le minicrociere con la società di navigazione, per gustare la natura che a tratti qui è selvaggia. Per chi invece volesse immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, consigliatissimo il viaggio nel tempo in compagnia dei dinosauri al Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda.

 

Parchi a Cremona: Parco al Po

Il Parco al Po a Cremona si affaccia sul fiume, con i suoi sentieri per lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta e le sue attrezzature dove si può sostare e i più piccoli giocare. Molto bella la pista ciclabile e gli spazi per praticare sport, oltre al percorso vita.

Parchi a Cremona: Parco Sovracomunale della Golena del Po

Il Parco Sovracomunale della Golena del Po a Cremona è uno dei percorsi più importanti per conoscere e apprezzare l’ambiente fluviale padano ed i suoi caratteri principali. Il paesaggio che si sviluppa lungo una sessantina di chilometri tra Cremona e Casalmaggiore è molto suggestivo e permette di incontrare zone umide, paleoalvei, paludi, stagni, oltre a cascine, strade, rogge, santelle e oratori, baracche dei pescatori e barche di legno. A corredo gli eleganti pioppi che a tratti regalano un po’ di frescura. Percorribile in bicicletta da tutti, anche da chi è meno allenato, la ciclabile della Golena del Po, il parco è chiamato anche così, è un itinerario molto indicato per una gita della domenica. Magari in una giornata non troppo calda, dal momento che il sole non risparmia chi pedala.

 

Parchi a Cremona: Parco dei Fontanili di Capralba

Il Parco dei Fontanili di Capralba sorge nella parte settentrionale della pianura cremasca ed è caratterizzato dai fontanili risalenti all’undicesimo e dodicesimo secolo. Il parco è bellissimo perché permette di andare alla scoperta di quelle opere artificiali, rogge e fontanili appunto, caratterizzano il territorio della provincia di Cremona. Il loro scopo originario era quello di drenare le acque alfine di bonificare la pianura e renderla così adatta alle coltivazioni. Una gita al Parco dei Fontanili di Capralba è rigenerante, sia per la limpidezza e la freschezza delle acque che regalano sollievo dall’afa, sia perché si ammira una rigogliosa vegetazione. Insomma, uno spettacolo della natura e un un grande patrimonio per la vita rurale.

 

Parchi a Cremona: Parco Agricolo del Moso

Il Parco Agricolo del Moso si estende in provincia di Cremona, attraverso i comuni di Crema, Bagnolo Cremasco, Vaiano Cremasco, Palazzo Pignano, Cremosano e Trescore Cremasco. Tutti luoghi che hanno una stessa caratteristica morfologica e storica, vocati all’agricoltura. Ma la vera rarità di questo parco, che lo rende unico nella provincia di Cremona, sono le specie animali e vegetali che si incontrano lungo le rogge e i corsi d’acqua, che ricordano l’antica palude. Inoltre, tra i pioppi e i boschi nidificano varie specie di uccelli tra cui l’airone cenerino.

 

Parchi a Cremona: Parco della Preistoria

Il Parco della Preistoria a Rivolta d’Adda, poco distante da Cremona, si trova sulla sponda sinistra del fiume Adda ed è immerso in un’area naturale di oltre 100 ettari di bosco secolare. Grazie all’ombra dei grandi alberi una visita al parco è assai consigliata anche nelle giornate più calde. Lungo l’itinerario, tra acque e laghetti, sono state inserite circa 50 ricostruzioni scientifiche dei principali animali della preistoria, realizzate direttamente dagli scheletri fossili rinvenuti nei vari continenti. Si tratta di animali a grandezza naturale, tra cui ci sono artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, plesiosauri, mammiferi e uomini primitivi. Accanto a questo anche un percorso botanico, un museo paleontologico, la vista di animali in semilibertà, e un labirinto.

 

Per maggiori informazioni sui parchi a Cremona www.turismocremona.it