Prodotti tipici di Cremona
A Cremona si mangia bene. Tra i prodotti tipici principali di Cremona si possono trovare sono formaggi e salumi, frutto della passione e della sapienza di allevatori e agricoltori. Ottimi gli insaccati, tra cui il Salame Cremona IGP (Indicazione Geografica Protetta), dall’impasto morbido e delicatamente profumato all’aglio, il Cotechino Vaniglia, così chiamato per il sapore particolarmente dolce, e il Salame da pentola, uno degli ingredienti del Gran Bollito Cremonese. Ma impossibile dimenticare il torrone, famoso in tutto il mondo, e i formaggi, tra cui il Salva cremasco e la mostarda.
Prodotti tipici di Cremona: Il Torrone
Il torrone, tra i prodotti tipici di Cremona, è quello più conosciuto, famoso in tutto il mondo. Mandorle, miele e bianco d’uovo modellati insieme per riprodurre la forma del Torrazzo, danno origine a un trionfo di dolcezza. La leggenda narra che nacque a Cremona come dolce nuziale al banchetto di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avvenuto in città il 25 ottobre 1441. Questo dolce tipico viene festeggiato ogni anno, il terzo e quarto weekend di novembre, con la rinomata Festa del Torrone, che attira visitatori da tutta Italia.
prodotti tipici di Cremona, torrone
Prodotti tipici di Cremona: i Salami
I salami occupano un posto di rilievo tra i prodotti tipici di Cremona. Se ne producono di molti tipi, dalla grana fine e delicata. Il re è il salame Cremona, che ha ottenuto l’indicazione IGP, e viene prodotto fin dall’epoca romana utilizzando solo le parti nobili del maiale, aromatizzate con sale e aglio pestato e insaccate in budelli naturali. La stagionatura va da minimo di cinque settimane a oltre quattro mesi. Poi c’è il Salame Nostrano Cremonese, prodotto con carne e grasso di suini di dimensioni superiori ai 200 kg, con l’aggiunta di sale, vino e aglio e una stagionatura dai tre mesi a un anno. Infine il cotechino vaniglia, il cui nome deriva dalla dolcezza e delicatezza delle sue carni. Ha bisogno di una cottura lunga e a fuoco lento, in modo da poterne assaporare al meglio tutti i suoi sapori. Il cotechino vaniglia è il principe dei bolliti cremonesi. Tutti questi salami sono ottimi se gustati accompagnati da un buon vino rosso, meglio se frizzante e giovane. Oppure da un fresco e leggero spumante.
prodotti tipici di Cremona, salumi e formaggi
Prodotti tipici di Cremona: i formaggi
Particolarmente interessante è la storia del provolone, formaggio tipico dell’Italia meridionale prodotto sin dall’Ottocento a Cremona per l’abbondanza e la qualità del latte. Il Provolone valpadana DOP, dolce o piccante, è un formaggio a pasta semidura, ottenuto da latte vaccino intero, ed è ormai entrato a far parte della tradizione casearia cremonese.
Il Salva cremasco è un formaggio DOP, vaccino, che ha una storia millenaria. Buonissimo, con la sua pasta, cruda, bianca e la crosta scura. La sua consistenza è compatta e friabile e una volta in bocca si scioglie in un sapore unico. Merito della salatura a secco o in salamoia, che gli donano il suo sapore caratteristico insieme alle erbe aromatiche impiegate per la stagionatura, che non è mai inferiore ai 75 giorni. Vagamente simile al quartirolo ma dal gusto più complesso e aromatico, il Salva è uno dei vanti tra i prodotti tipici Cremona e del territorio cremonese. Si ha testimonianza di lavorazioni casearie nella zona già dall’anno 1000 a.C., e il suo nome deriva dal verbo “salvare”, perché si tratta di un formaggio realizzato in in primavera con il latte in eccesso, salvato appunto.
prodotti tipici di Cremona, bollito con mostarda
Prodotti tipici di Cremona: le paste ripiene
Le paste ripiene del Cremonese riflettono le divisioni storiche del territorio che hanno visto Cremona e il suo circondario legati a Milano; Crema e il Cremasco a Venezia; Casalmaggiore e il Casalasco al Mantovano e alle sue tradizioni. Troviamo i marubini di Cremona, ripieni di carne e cotti nei tre brodi ottenuti dalla cottura di carne di maiale, manzo e gallina; i tortelli di Crema, da mangiare asciutti, in cui il dolce e il salato di amaretti, uva sultanina, cedri canditi, biscotti speziati detti mostaccini e marsala si amalgamano con un gusto insolito che può ricordare la cucina speziata veneziana e quella arabo mediterranea da cui deriva.
Prodotti tipici di Cremona: la Mostarda
Niente di più indicato per accompagnare il Salva cremasco, e ai grandi bolliti che trionfano sulle tavole cremonesi, se non la Mostarda. Prodotta tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, è composta da frutta candita immersa in sciroppo di glucosio aromatizzato con senape. La frutta è quella della zona: zucca, anguria bianca, fichi, mele, pere ma anche ciliegie e scorza d’arancia.
Per maggiori informazioni sui prodotti tipici di Cremona: www.turismocremona.it
Seguici su...