Sposarsi a Cremona
Essendo una città immersa nella Pianura Padana, la grande estensione dello spazio anche fuori dal centro offre innumerevoli idee per sposarsi a Cremona. Tra cascine, ville, palazzi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il matrimonio sarà di grande effetto e l’eleganza la farà da padrone. Di seguito elenchiamo alcune location per sposarsi a Cremona.
Sposarsi a Cremona: Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Elegante e raffinato, Palazzo Cattaneo Ala Ponzone fa parte delle dimore storiche della Lombardia. È il luogo ideale per sposarsi a Cremona, senza muoversi dalla città. Il Palazzo, infatti, sorge nel cuore di Cremona ed è dotato di ambienti esclusivi di stile neoclassico, con saloni affrescati e un giardino interno per gli ospiti. Che il banchetto nuziale sia con pochi ospiti o che sia con un gran numero di invitati, Palazzo Cattaneo Ala Ponzone permette di rendere unico il ricevimento, lasciando in sposi, amici e parenti, un ricordo di grande bellezza.
Sposarsi a Cremona: Cà del Facco a Salvirola
Cà del Facco si trova a Salvirola, nella campagna cremonese. È un agriturismo che permette una cerimonia di sobria eleganza per sposarsi a Cremona. La particolarità di Cà del Facco è data dalla presenza di un suggestivo laghetto che dona pace e relax. Imperdibile la terrazza panoramica che vi si affaccia, luogo ideale per allestire il momento del taglio della torta nuziale. Ricco e prelibato il menu, composto da un trionfo di prodotti tipici della zona, elaborati secondo le moderne tendenze gastronomiche. A Cà del Facco, inoltre, è possibile celebrare matrimoni in stile americano, con rito civile valido ai fini legali. Per sposarsi secondo il rito cristiano cattolico è possibile recarsi al vicino Santuario di Santa Maria in Bressanoro, che si trova a soli 2 km dall’agriturismo.
Sposarsi a Cremona: Cascina Castelletto a Cumignano sul Naviglio
Per rendere ancora più speciale il grande giorno del Sì, la Cascina Castelletto a Cumignano sul Naviglio, in provincia di Cremona, è la location ideale. Un luogo esclusivo, dove è possibile celebrare anche il rito civile, in modo da non dover costringere gli ospiti alla frenesia degli spostamenti. Immersa nella campagna cremonese, la struttura della Cascina Castelletto è quella del borgo antico del 1700, con una serie continua di edifici posizionati attorno alla corte centrale, tutto attorno la campagna, con i riflessi d’acqua dei navigli e i colori dei campi. L’atmosfera è magica, e il matrimonio in cascina avrà il sapore bucolico, tra i profumi dei fiori di campo e gli aromi delle erbe. Sposarsi in questa location a pochi chilometri da Cremona, e celebrare qui il banchetto nuziale, segnerà un ritorno ai ritmi della natura e della campagna, con un fascino d’altri tempi.
Sposarsi a Cremona: Villa Affaitati a Grumello Cremonese ed Uniti
Con i suoi saloni e i bellissimi cortili, Villa Affaitati è una delle location più eleganti per sposarsi a Cremona. Sorge a Grumello Cremonese ed Uniti, a una quindicina di chilometri da Cremona, ed è composta da residenza e rustici articolati su tre corti: il Cortil Grande, il Cortil Nobile e il Cortil Rustico. Bellissime le facciate cinquecentesche della villa che insieme alle distese di prato lasceranno di stucco gli ospiti del ricevimento, abbagliati da tanta bellezza. Grazie a un recente restauro, i vari saloni, tutti al livello dei cortili, sono ben collegati tra loro e permettono di ricreare un’atmosfera intima e conviviale per ogni tipo di banchetto nuziale. Per quanti decidessero di celebrare il matrimonio religioso secondo il rito cristiano cattolico, a poca distanza da Villa Affaitati si trova la bella Chiesa di San Bartolomeo. Per gli sposi e i loro famigliari, inoltre, c’è la possibilità di utilizzare le stanze e la Suite matrimoniale per la prima notte di nozze, avvolti in una romantica atmosfera fiabesca.
Per maggiori informazioni sulle proposte per sposarsi a Cremona www.turismocremona.it
Seguici su...