La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi - Circuito città d'arte della pianura padana
NULL

Lodi


La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi

La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi è un omaggio alla natura e alla sua magnificenza. È un vero e proprio monumento, che può essere considerato il testamento artistico di Giuliano Mauri, nato a Lodi Vecchio nel 1938 e scomparso nel 2009. Alla sua morte l’artista ha lasciato in eredità uno scritto nel quale progetta una Cattedrale Vegetale per la sua città. E così la costruzione dell’opera secondo le linee guida di Mauri è iniziata nel 2016, e la Cattedrale è stata inaugurata nell’aprile 2017. La Cattedrale vegetale sorge sul nuovo argine ciclabile in riva sinistra dell’Adda, su una superficie di 1617 metri quadrati, nell’area dell’ex Sicc. A comporla tronchi e rami di alberi, per un totale di 108 colonne di legno di un metro e 20 di diametro, alte 18 metri. Al loro interno cresceranno altrettante querce, che andranno a comporre un’imponente e poetica cattedrale che vive, a cinque navate. La Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi è un tempio dove il silenzio regna sovrano. Nelle intenzioni del suo ideatore, Giuliano Mauri, che già altrove in vita realizzò altre opere analoghe, la Cattedrale vegetale a Lodi era destinata a diventare un luogo del silenzio e all’ombra dove passeggiare, riflettere e meditare, per mettere in comunione l’uomo e la natura in tutta la sua maestosa bellezza.

 

 

La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi: l’artista

Giuliano Mauri può essere definito un tessitore del bosco. Si de stesso, all’inizio degli anni ’80, diceva di sentirsi uno scultore dell’arte nella natura. Per questo è il primo artista italiano entrato a far parte del movimento Art in Nature. Della Cattedrale Vegetale Mauri diceva: “ho sempre voluto dare corpo a questa fratellanza che esiste tra il luogo e la sacralità della terra e di questi elementi che si innalzano che sono gli alberi”. Inoltre all’artista piaceva pensare che “la gente attraverserà questo luogo pensando al perché è stata costruita, al perché si è fatta, una domanda che la gente si farà da sé, rendendosi conto che l’opera vale il posto”.

 

 

La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi: le opere precedenti

La prima Cattedrale Vegetale che Mauri ha realizzato è sorta nel 2001 ad Arte Sella, poco distante da Trento, anche se nelle sue intenzioni il primissimo progetto per mettere a punto un luogo di raccoglimento e preghiera nel verde, dove a creare l’architettura fossero gli alberi, risale agli anni ’80. È proprio allora che sulle rive dell’Adda a Lodi comincia a realizzare gli Altari vegetali, con il fine di contribuire a che la natura continui a scolpire bellezza.

Anche la sua seconda cattedrale vegetale, in provincia di Bergamo, nel Parco delle Orobie, è stata un trionfo di bellezza e di visite. Anche l’opera installata a Lodi non è da meno e da quando è stata inaugurata un flusso continuo di persone, alla ricerca di pace, armonia e bellezza, si reca in visita all’opera.

 

 

La cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi: informazioni pratiche

La Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi si trova sulla sponda sinistra del fiume Adda, nell’area Ex Sicc. Per chi arriva in auto, subito dopo in casello autostradale di Lodi prendere in direzione Centro o Crema e seguire le indicazioni “Cattedrale Vegetale”. Si può agevolmente parcheggiare in via Ferrabini a Lodi. Se si sceglie di raggiungere Lodi in treno, La Cattedrale vegetale è facilmente raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti dalla Stazione fino a dopo il Ponte sull’Adda, a sinistra. La visita alla cattedrale vegetale è a ingresso libero. L’associazione Giuliano Mauri organizza visite guidate alla Cattedrale, laboratori per bambini, itinerari culturali e turistici, concerti, spettacoli teatrali.

 

Per maggiori informazioni sulla cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi www.turismolodi.it