Parchi a Lodi - Circuito città d'arte della pianura padana
NULL

Lodi


Parchi a Lodi

Immersa nel Parco Adda Sud Lodi non ha molti parchi, perché lei stessa è un parco. Impossibile non approfittarne per girare la città e i suoi dintorni in bicicletta, attraversando vere e proprie meraviglie della natura. A fare da cornice i fiumi, altri elementi tipici del paesaggio lodigiano. Lodi e il lodigiano sono il territorio ideale per un turismo lento, che permetta a tutti di pedalare senza fatica lungo gli oltre 500 chilometri della sua rete ciclabile.

 

Parchi a Lodi: Cattedrale vegetale

Anche se non rientra nei parchi in senso stretto, la Cattedrale vegetale a Lodi è un omaggio alla natura. Viene considerata il testamento artistico di Giuliano Mauri, nato a Lodi Vecchio nel 1938 e scomparso nel 2009. La Cattedrale vegetale sorge sul nuovo argine ciclabile in riva sinistra dell’Adda, su un’area di 1617 metri quadrati, ed è composta da 108 colonne di legno alte 18 metri all’interno delle quali cresceranno altrettante querce a comporre 5 navate di un’imponente ma poetica e “viva” cattedrale vegetale. Nelle intenzioni di Mauri, che già altrove in vita realizzò altre opere analoghe, la Cattedrale vegetale a Lodi era destinata a diventare un luogo del silenzio e all’ombra dove passeggiare, riflettere e meditare, per mettere in comunione l’uomo e la natura in tutta la sua magnificenza.

 

Parchi a Lodi

 

Parchi a Lodi: Parco Adda Sud

Il Parco Adda Sud abbraccia le provincie di Lodi e di Cremona, e si estende per 230 chilometri quadrati. In tutto il Parco Adda Sud si sviluppa lungo il corso inferiore del fiume Adda, da Rivolta d’Adda sino al Po per una lunghezza di circa 60 km, a destra e a sinistra del fiume. Si tratta di un parco disegnato dalle acque, che accompagnano chiunque lo visiti in un viaggio tra lanche, morte, stagni, boschi planiziali e campagne coltivate. Nel Parco Adda Sud si alternano zone umide e di bosco igrofilo, insieme ad ampie distese agricole. All’interno dell’ampio territorio del parco si possono trovare anche molte aziende agricole e agriturismi, che hanno punti di ristoro e spacci dove poter acquistare i prodotti tipici della pianura lodigiana. Il Parco Adda Sud è un terreno ideale dove praticare cicloturismo, e non a caso sono stati elaborati numerosi itinerari, collegati tra di loro avendo in comune i ponti sul fiume Adda per cui è possibile sbizzarrirsi collegando tra di loro più itinerari. È un’esperienza molto affascinante alternare il paesaggio naturale, con la sua flora e la sua fauna, a quello di castelli e monasteri, che nel Medioevo aiutavano non poco le popolazioni vicine.

 

Parchi a Lodi

 

Parchi a Lodi: Parco Ittico Paradiso

Il Parco Ittico Paradiso sorge poco fuori Lodi, a Zelo Buon Persico e si estende su di un’area di 130.000 metri quadrati. È un’area protetta in cui piante e animali si integrano perfettamente. Il Parco Ittico Paradiso è un bosco umido di pianura, che contiene laghetti, ruscelli, canali, stagni, risorgive e fontanili che ospitano anche una nutrita colonia di piante acquatiche come le ninfee e i giunchi. Sono molte le specie animali che qui trovano dimora, ma a differenza degli zoo, dei parchi safari e degli stagni di pesca, il Parco Itttico Paradiso permette di osservare gli animali nel loro ambiente, avendo il piacere di scoprirli. Un’esperienza interessante per grandi e piccini. E proprio i bambini potranno soddisfare la loro sete di curiosità presso la fattoria didattica o presso gli osservatori subacquei che aprono una finestra sul misterioso mondo che vive sotto il pelo dell’acqua. Ma al Parco Ittico Paradiso è possibile anche ammirare la voliera delle Cicogne, che rappresenta un importante progetto di salvaguardia faunistica per riportare le cicogne nel Lodigiano.

 

Per maggiori informazioni sui parchi a Lodi turismolodi.it