Ricette tipiche di Modena - Circuito città d'arte della pianura padana
NULL

Modena


Ricette tipiche di Modena

Nel modenese si mangia bene, e tutto il territorio è famoso nel mondo per suoi sapori e per l’arte della buona tavola, che offre prodotti antichi e sempre attuali. Le ricette tipiche di Modena affondano le loro origini nell’antichità, quando bisognava sfamare la famiglia avendo a disposizione ingredienti poveri. Le massaie hanno saputo creare, dal nulla, dei veri capolavori di gusto, che ancora oggi vengono riproposti, magari in chiave rivisitata, anche nei migliori ristoranti.

 

Ricette tipiche di Modena: i tortellini

Quando si pensa a Modena non si può non pensare ai tortellini, quadretti di pasta sfoglia ripiegati su un ripieno di carne di maiale, prosciutto e Parmigiano Reggiano. I tortellini sono una delle ricette tipiche di Modena conosciute in tutto il mondo. La leggenda vuole che la forma del tortellino debba ricordare l’ombelico di una donna. Gli ingredienti per circa mezzo chilo di ripieno, che soddisfa la dose per 4 persone, sono: 200 grammi di filone di maiale macinato, 30 grammi di mortadella, 30 grammi di prosciutto crudo, un pizzico di noce moscata, 80 grammi di parmigiano, sale. In un tegame si rosola il filone di maiale solo fino a che non cambia colore. Al che, a fiamma spenta si aggiungono il prosciutto e la mortadella finemente tritati. Si lascia rosolare sul fornello spento, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Si aggiungono quindi il parmigiano, la noce moscata e il sale, amalgamando bene. Il ripieno così ottenuto va a riempire i quadrati di sfoglia, impastata con 3 uova e 300 grammi di farina, e tirata finemente. I tortellini si gustano al meglio con un buon brodo di carne.

Ricette tipiche di Modena, i tortellini

 

Ricette tipiche di Modena: le crescentine

Tra le ricette tipiche di Modena ce n’è una semplicissima ma che non può mancare in un antipasto che si rispetti: le crescentine. Si tratta di focaccine, chiamate anche tigelle, dal nome del disco di pietra refrattaria su cui anticamente venivano cotte. Sono un eccellente accompagnamento per golosi piatti di salumi e formaggi, che a Modena abbondano e arricchiscono le tavole. La tradizione più pura, però, le vorrebbe ripiene con la “cunza” o aglione, un battuto a base di lardo, rosmarino e aglio. Gli ingredienti sono lievito di birra, latte, farina di tipo 0 e 00, acqua, olio extravergine di oliva, sale, strutto. Si mescola il tutto e si impasta fin quando non si ottiene un impasto liscio e omogeneo. Si fa una prima lievitazione di 2 ore e una successiva, in frigo, di 8. Poi si stende e si ricavano dei dischi di pasta che prima di essere cotti sulla tigelliera o in una padella antiaderente per 5 minuti, si lasciano riposare altri 20 minuti. Servite calde sono ottime.

Ricette tipiche di Modena, le crescentine

 

Ricette tipiche di Modena: gli amaretti

Gli amaretti sono una delle ricette tipiche di Modena che è si è tramandata fino ai giorni nostri senza subire troppe alterazioni dalla ricetta originale, anche se ogni famiglia conserva gelosamente la propria variante che li rende unici. Invitanti nel loro profumo di mandorle e zucchero, gli amaretti riservano un sapore dolce-amaro racchiuso dalla pasta morbida e fragrante. Gli ingredienti sono: albumi zucchero semolato (o miele), mandorle amare e dolci, zucchero a velo. Si frullano le mandorle con lo zucchero fino a ottenere una farina che dovrà essere incorporata ai tuorli montati a neve ben ferma. Dall’impasto così ottenuto si ricavano delle palline della misura di una noce che, dopo essere stata leggermente appiattite, vanno impanate nello zucchero a velo. Si cuociono sulla placca in forno caldo per circa 15 minuti. Gli amaretti sono pronti e cotti al punto giusto quando la superficie risulterà dorata, ricordando il colore della crosta di pane.

 

Per maggiori informazioni sulle ricette tipiche di Modena www.visitmodena.it