Escursioni in provincia di Monza - Circuito città d'arte della pianura padana
NULL

Monza


Escursioni in provincia di Monza

Già visitare per intero il Parco di Monza è una gita che regala bellezza. Ma le escursioni da fare in provincia di Monza sono davvero tante e tutte bellissime, per soddisfare interessi naturalistici, sportivi e culturali. Perché la Brianza è un territorio tutto da scoprire, fatto di scorci suggestivi e paesaggi rilassanti. Meglio ancora se a piedi o in bicicletta.

 

Escursioni in provincia di Monza: trekking nel Parco Rio Vallone

Il trekking nel parco Rio Vallone è una delle escursioni accessibili a tutti in provincia di Monza. Il percorso si estende per poco meno di 12 Km, con partenza da Gessate e arrivo a Camuzzago di Bellusco. In tutto ci si impiega circa tre ore di camminata sulla pista ciclopedonale lungo la roggia Trobbia, con brevi tratti di strada asfaltata. Si cammina immersi nei boschi di robinie, all’ombra di alti platani, pioppi, noccioli. In mezzo canali di irrigazione e corsi d’acqua, che accompagnano la passeggiata con il loro dolce rumore dello scorrere dell’acqua.

 

Escursioni in provincia di Monza: cultura e natura lungo la Ciclovia del Lambro

Si parte da Monza e si arriva a Erba e il percorso, di circa 37 chilometri, si fa in bicicletta o mountain bike costeggiando il fiume Lambro. Tra le escursioni in provincia di Monza, una bella pedalata lungo la Ciclovia del Lambro è una delle più rilassanti, immersa nel verde della Brianza. Si parte dal parco di Monza e si esce a Biassono, ci si avvicina al Lambro e si costeggia la ferrovia Molteno-Lecco. Lungo il percorso di può fare una sosta nella bellissima Abbazia di Agliate, piccolo gioiello dello stile romanico, con il suo battistero adiacente. E poi si sale sulle coline, circondate da torri medievali, per arrivare all’oasi di Baggero, uno dei posti più suggestivi di tutta la Brianza. L’itinerario si conclude a Erba.

 

Escursioni in provincia di Monza: consapevolezza al Bosco delle Querce

Una gita al Bosco delle Querce è una delle escursioni in provincia di Monza più interessanti anche da un punto di vista storico. Perché il bosco è un’area rinaturalizzata sorta nella ex zona A del disastro di Seveso: nei quasi 43 ettari di superficie venne asportata la diossina e venne sostituito il terreno con terra non contaminata proveniente da altre zone, non inquinate. Fu così possibile procedere a una riforestazione che oggi permette di ammirare bellissimi esemplari di farnia, acero campestre, carpino bianco, frassino maggiore, olmo campestre e quercia rossa americana. Il Bosco delle Querce nacque sei anni dopo l’incidente e oggi è una meta importante per scoprire un percorso educativo storico ambientale per acquisire maggiore consapevolezza di quanto accadde sul territorio ormai più di 40 anni fa.

 

Escursioni in provincia di Monza: in bici al Parco delle Groane

In una bella domenica di sole non c’è niente di più rilassante di una gita in bicicletta al Parco delle Groane. È una delle escursioni che si possono fare in provincia di Monza, che arriva a lambire le colline della provincia di Como. C’è solo l’imbarazzo della scelta nell’itinerario da percorrere perché il parco delle Groane ha una rete di circa 35 Km di piste ciclabili che da nord a sud e da est a ovest permette di raggiungere ogni angolo del suo territorio. In tutto sono 3.200 ettari di parco costituito da brughiere, quercete e pini silvestri. Attraversarlo in uno dei suoi tanti itinerari permette di incontrare ville, come la bellissima Villa Arconati, interessanti fornaci come il Forno Hoffmann, l’ex Polveriera di Ceriano, e l’oasi Lipu di Cesano Maderno, nata per promuovere l’educazione ambientale in un territorio fortemente urbanizzato ed industrializzato.

 

Per maggiori informazioni sulle escursioni in provincia di Monza: www.turismo.monza.it