Ricette tipiche di Monza
La cucina della Brianza è fatta di sapori decisi, che affondano le loro radici nella tradizione contadina. Per questo la maggior parte degli ingredienti delle ricette tipiche di Monza sono poveri ma assai nutrienti, e adatti alle giornate uggiose e di nebbia che nell’antichità hanno caratterizzato questo territorio così come gran parte della Pianura Padana.
Ricette tipiche di Monza: la Cassoeula
La Cassoeula oltre a essere una delle ricette tipiche di Monza e della zona della Brianza e del milanese in generale, al nord è il piatto invernale per eccellenza. Il detto popolare vuole che la cassoeula, la cui cottura è lunga e laboriosa, si attacchi alla padella e non sia brodosa (“la g’ha de vess tachenta e minga sbrodolenta”) e che la verza migliore sia quella che ha preso la prima gelata. Gli ingredienti sono: verza, sedano, carota, cipolla, puntine di maiale, luganega, cotenne, piedini di maiale, salamini da verza, olio, burro, vino bianco secco, brodo vegetale, sale, pepe. Per la preparazione si devono cuocere prima i piedini, spaccati in due per il lungo, e le cotenne già fiammeggiate, per circa 1 ora. Poi si affetta la cipolla sottile e la si soffrigge con un cucchiaio di olio e uno di burro. Si uniscono le puntine, la luganega tagliata a pezzettoni e i salamini da verza. Si lascia rosolare bene il tutto e si versa sopra un bicchiere di vino. Si fa evaporare, si tolgono tutti gli ingredienti e nel recipiente si versano le carote e il sedano tagliati sottili. Si versa un po’ di brodo, si aggiunge sale e pepe, si abbassa il fuoco e si cuoce lentamente mescolando di tanto in tanto. Le verza si preparano mondandole e lavandole e poi si mettono sul fuoco in una pentola con la sola acqua rimasta dopo il lavaggio, si lasciano appassire e si aggiungono alle altre verdure che stanno cuocendo. Si mescola e si distribuiscono sopra la carne tenuta da parte. A quest punto si copre la pentola e si lascia cuocere per almeno un’ora, avendo cura di eliminare di tanto in tanto l’unto che dovesse prodursi in superficie. La Cassoeula è ottima con una bella polenta fumante.
Ricette tipiche di Monza: risotto con la luganega
Anche se ogni monzese ha la sua variante, il risotto con la luganega è una delle ricette tipiche di Monza più gustose, detto anche risotto alla monzese. Il merito del suo sapore va alla luganega, la salsiccia di Monza, che viene arricchita con formaggio grana e vino rosso. Per un buon risotto per 4 persone servono: 380 grammi di riso carnaroli, 300 grammi di luganega, 1 cipolla, 1 bustina di zafferano, 1 litro di brodo di carne, vino bianco, burro. In una casseruola si mette la cipolla tritata sottile con il burro e si soffrigge fino a renderla trasparente. A pare si rosola metà luganega senza pelle e sbriciolata. Quindi si unisce il riso e lo si tosta. Poi si sfuma con il vino e si unisce un mestolo di brodo bollente, si unisce la restante luganega e si porta a cottura il riso mescolandolo. Pochi minuti prima che il riso sia pronto si unisce lo zafferano e infine la luganega rosolata. A piacere si può spolverizzare il piatto con una grattata di pepe o del parmigiano.
Ricette tipiche di Monza: la Torta Paesana
La torta paesana è una delle ricette tipiche di Monza a base di ingredienti che ogni massai aveva in casa. Il risultato è un dolce ricco di sapore e di gusto, ottimo per una merenda. Gli ingredienti sono: latte, amaretti, biscotti secchi, pane raffermo, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, cacao amaro, cacao dolce, cioccolato fondente, pinoli, uvetta e un pizzico di lievito per dolci vanigliato. Si mette il latte con lo zucchero e l’uvetta in una casseruola e si scalda a fuoco lento. Si toglie dal fuoco prima che prenda bollore e si aggiungono amaretti e biscotti sbriciolati. Quindi si taglia il pane a tocchetti di piccole dimensioni e lo si unisce al composto che dovrà risultare morbido e umido. Una volta che l’impasto sarà completamente raffreddato si aggiungono i due cacao, una parte dei pinoli, il cioccolato fondente a pezzetti, un tuorlo d’uovo, il burro e un pizzico di lievito. Trasferire il composto in una tortiera e cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti. A cottura ultimata cospargere la superficie con i rimanenti pinoli.
Per maggiori informazioni sulle ricette tipiche di Monza: www.turismo.monza.it
Seguici su...