Arte e cultura


Qui la storia ha lasciato segni di grande interesse. La medioevale Piazza del Duomo, con la chiesa romanica e il Battistero dell’Antelami. Il Palazzo Ducale, un tempo residenza dei Farnese, a cui si deve anche il maestoso Palazzo della Pilotta oggi sede di importanti musei e del meraviglioso Teatro Farnese, intermente costruito in legno.

Chiese e monumenti


Chiesa di San Giovanni Evangelista


Le origini risalgono al X secolo, anche se è la facciata barocca a definirne l’aspetto; il campanile sul lato destro fu aggiunto nel 1613.

Approfondisci

Il Battistero


Posto accanto al Duomo, il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia.

Approfondisci

Il Duomo


La Piazza del Duomo, cuore artistico di Parma è un autentico capolavoro architettonico del nostro Medioevo, su cui si affacciano la Cattedrale, il Battistero ed il Palazzo Episcopale.

Approfondisci

Musei e gallerie


I longobardi nella Pianura Padana: storia ed eredità


Cosa vedere e dove andare per conoscere i longobardi, nelle città della pianura padana. Storia, spunti e suggerimenti per conoscere la storia longobarda.

Approfondisci

Spezieria di San Giovanni


L’Arte ti fa gli auguri: ingresso gratuito al museo nel giorno del compleanno esibendo la carta d’identità alla biglietteria. Particolare esempio di farmacia, è situata entro le mura del convento di San Giovanni.

Approfondisci

Galleria Nazionale


La Galleria Nazionale di Parma espone più di 700 opere che vanno dal Medioevo fino al Novecento inserite in un percorso espositivo cui si accede attraverso l’imponente Teatro Farnese. Un affascinante itinerario alla scoperta dei protagonisti dell’arte: Benedetto Antelami, Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Correggio, Parmigianino, El Greco, Guttuso. …dimmi di più sulla Galleria Nazionale

Approfondisci

Casa natale e museo di Arturo Toscanini


Direttore d’orchestra, Arturo Toscanini nasce a Parma nel 1867 e muore a Riverdale (New York) nel 1957. Intraprende da subito la carriera da direttore d’orchestra che lo porterà ad essere considerato nel suo campo uno dei più grandi interpreti di tutti i tempi, dirigendo prestigiose orchestre nei più grandi teatri del mondo (Scala, Metropolitan, Bayreuth).

Approfondisci

Musica e teatro


Giuseppe Verdi: la vita tra Parma e Piacenza


La vita di Giuseppe Verdi tra Parma e Piacenza. Cosa vedere e dove andare per ricordare il grande compositore, autore di opere immortali.

Approfondisci

La casa della Musica


Posta nel rinascimentale Palazzo Cusani, la Casa della Musica si propone come un importante centro per la ricerca e la documentazione musicale.

Approfondisci

Teatro Farnese


Il Teatro Farnese è uno dei più importanti e suggestivi teatri storici, costruito interamente in legno. Un ambiente spettacolare che conserva ancor oggi il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese.

Approfondisci

Il Teatro Regio


Edificato nel 1821-29 su commissione di Maria Luigia e su progetto di N. Bettoli, il teatro ha facciata neoclassica, costituita con porticato a doppio ordine di finestre.

Approfondisci