Enoteche a Parma
A Parma cibo e vino la fanno da padrone. Le tante enoteche sparse per la città, tra centro e periferia, permettono un viaggio sensoriale e di gusto che non può lasciare indifferenti. Il territorio è ricco di ottimi vini: la Colli di Parma è una DOC istituita nel 1982, che comprende Malvasia e Sauvignon, entrambi bianchi, e un rosso ottenuto da Barbera e Bonarda, chiamato semplicemente Colli di Parma. E poi i vini della Bassa, tra cui eccelle la Fontana del Taro. Superbo il Lambrusco. Accanto ai vini, è bello finire il pasto con uno dei tanti liquori, le cui ricette sono rigorosamente di origine casalinga. Bere bene, quindi non è un lusso a Parma. Meglio ancora se affidati alla competenza dei sommelier delle sue enoteche.
Enoteche a Parma: Ombre Rosse
Situata in Borgo Tomasini, l’enoteca Ombre Rosse a Parma è un percorso di gusto. A disposizione dei clienti si trovano libri sui vini, sulla storia e gli album storici delle figurine Panini. Accanto ai vini provenienti da tutto il mondo, le etichette sono oltre 2 mila, di cui molte di annate eccellenti, ci sono 200 etichette di distillati e circa 20 etichette di vini da gustare al calice. L’enoteca Ombre Rosse è un ambiente rustico, con varie stanze tutte diverse tra loro, accomunate dall’essere espressione di un locale di altri tempi: nell’ingresso un bel divano e un pianoforte accolgono i clienti, e spesso qui si organizzano serate con musica dal vivo, si prosegue con la sala del bancone e della mescita, con una piccola cantina a vista con 4 tavoli e infine una sala grande per gruppi. L’atmosfera che si respira è piacevole, giovane, conviviale, anche se le bottiglie, i libri e le riviste che spuntano qua e là, amplificano il potere evocativo e suggestivo del vino.
Enoteche a Parma: Enoteca Fontana
Tra le enoteche a Parma, Fontana è famosissima. Sorge nella centrale strada Farini e si può definire il tempio degli aperitivi tradizionali. Fontana è quasi un monumento del vino. In questa caratteristica enoteca di Parma non è raro vedere figli e genitori allo stesso bancone, perché soddisfa le esigenze di giovani e meno giovani. Dispone di un’ampia cantina di circa 700 etichette nazionali ed estere, che possono accompagnare formaggi e salumi di ottima qualità, serviti al tagliere. Ottimi anche i panini, per una pausa pranzo veloce e di qualità. I prezzi risultano essere competitivi, soprattutto per i calici di lambrusco.
Enoteche a Parma: Hi-Fi News Musica da tavola
Hi-Fi News Musica da tavola è un locale particolarissimo. Nasce in origine come negozio di musica, a cui nel 1999 si aggiunge la licenza da enoteca. Da allora Hi-Fi News a Parma porta in tavola la musica. È un locale del centro storico, che unisce buon vino e buona musica. Le bottiglie, splendidamente esposte in diverse stanze, fanno bella mostra di etichette selezionate, nazionali ed estere, accompagnate da un sottofondo musicale che avvolge e conquista. Da Hi-Fi News Musica da tavola si possono gustare e acquistare anche grappe, acquaviti e oli.
Enoteche a Parma: Capagio
L’enoteca Capagio, in via Brenta a Parma, è una tappa obbligata per chi ama lo champagne. Lo staff seleziona i suoi Champagne presso 30 piccoli produttori. Oltre 100 etichette, per gustare tutte le varietà delle bollicine francesi meno conosciute ma di altissima qualità. Capagio a Parma è un’enoteca che propone lo champagne in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Una sosta da Capagio è come fare un viaggio alla scoperta di veri gioielli da degustare, con un buon rapporto qualità/prezzo. Come se ci si trovasse in una piccola Parigi che soddisfa ogni palato.
Per maggiori informazioni sulle enoteche a Parma www.turismo.comune.parma.it
Seguici su...