Luoghi del gusto


Per chi è alla ricerca di esperienze enogastronomiche Parma è la risposta. Prosciutto di Parma DOP, Culatello di Zibello DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Salame di Felino, Fungo Porcino della Val di Taro IGP, vino Fortana del Taro IGT, Tartufo di Fragno: sono le eccellenze di Parma che non hanno bisogno di presentazioni.

Ristoranti stellati dell’Emilia Romagna


Ristoranti stellati dell’Emilia Romagna: ristoranti, osterie e locande con una o più stelle Michelin nell’Emilia Romagna per il 2017

Approfondisci

Piatti tipici dell’Emilia Romagna


Una rassegna dei piatti tipici dell’Emilia Romagna, una passeggiata nella Food Valley per conoscere le glorie della gastronomia italiana.

Approfondisci

Musei del Cibo


I Musei del Cibo della Provincia di Parma sono un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, un progetto di qualità che offre la possibilità di entrare e scoprire secoli di tradizione finalizzati a produrre cibi di altissima qualità. Ne fanno parte: il Museo del Parmigiano Reggiano, Museo dei Salumi tipici, Museo del Salame e Museo del Pomodoro.

Approfondisci

Strada del vino


Vallate verdi e immense, campi coltivati con cura, colline lievi. E’ questo il paesaggio che si incontra percorrendo la “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma”.

Approfondisci

Visite ai caseifici


E’ possibile visitare un caseificio dove si fa il famoso Parmigiano Reggiano. Prenotando si può assistere alla lavorazione o anche solo degustare e acquistare il prodotto famoso in tutto il mondo.

Approfondisci

La strada del fungo porcino


La strada, che si snoda nell’alta Val Taro congiungendosi con la Val Baganza e la Val Ceno, offre paesaggi affascinanti dove la natura si mescola alla storia e all’arte, con numerosi castelli, pievi e antichi borghi medievali.

Approfondisci

Strada del Culatello di Zibello


La Strada del Culatello che percorre lungo il Po i Comuni della Bassa offre un invidiabile carnet di sapori e può essere percorso in auto, in barca sul fiume, oppure in bicicletta, sulle piste ciclabili che collegano rocche e luoghi verdiani.

Visita il sito

La Strada del Prosciutto e dei vini


La strada si snoda lungo la fascia pedemontana e collinare che comprende le Valli del Parma e del Baganza, culla di numerosi e rinomati prodotti tipici, come il Prosciutto crudo, il Parmigiano-Reggiano, i Vini dei Colli, il Tartufo di Fragno e il Salame di Felino

Approfondisci

Visite ai salumifici


Conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, il Prosciutto di Parma nasce nei prosciuttifici delle colline di Langhirano e dintorni, che aprono le porte ai visitatori per guidarli alla scoperta di questo straordinario prodotto della tradizione parmense.

Approfondisci

Piatti tipici


Nella cucina tipica, le specialità locali abbinano sapientemente la genuinità dei prodotti tipici alla bravura e alla passione delle “rezdore” ossia le vere cuoche parmigiane, con piatti ricchi e gustosi e ricette che invitano a riscoprire il piacere della tavola. Trai i piatti tipici vi segnaliamo gli anolini in brodo, i tortelli con erbette e la torta fritta (pasta fritta che accompagna i salumi). I vini della zona sono la Malvasia e il Sauvignon.

Approfondisci

Prodotti tipici


Un tripudio di sapori per i palati più golosi e raffinati: i salumi e i formaggi di Parma conquistano da sempre le tavole di tutto il mondo. Si va dal Prosciutto Crudo di Parma, al Culatello di Zibello, al Parmigiano-Reggiano. I boschi delle nostre campagne sono ricche di Tartufi di Fragno e di funghi porcini.

Approfondisci