Ricette tipiche di Parma
La cucina parmigiana è un vero e proprio tripudio di sapori, soprattutto in autunno e inverno. Una tradizione gastronomica antichissima, quella di Parma, fatta di ricette tipiche buonissime e gustose, a base di ingredienti assai sostanziosi e genuini, e per questo indicata alla stagione più fredda. La cucina è il regno delle rezdore, le donne padrone di casa, che riescono a far riscoprire il piacere della buona tavola con le ricette tipiche di Parma e dintorni, di cui custodiscono i segreti.
Ricette tipiche di Parma: la torta fritta
A scapito di quel che dice il nome la torta fritta è lo gnocco fritto rivisitato in versione parmense. Una delle ricette tipiche di Parma ideale per l’antipasto, da gustare con i favolosi salumi e formaggi morbidi. Gli ingredienti che servono per preparare la torta fritta sono farina, lievito, strutto, sale e acqua. Si impasta il tutto molto a lungo e si lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora. Trascorso questo tempo si stende la pasta sottilmente e si ricavano dei rombi che vanno poi fritti in abbondante olio o strutto. Un piatto non propriamente dietetico e leggero, ma che ogni tanto è concesso mangiare, soprattutto per rinfrancare l’umore.
Ricette tipiche di Parma: gli anolini
Come tutte le paste ripiene, gli anolini sono una delle ricette tipiche di Parma, che non può mancare sulle tavole in occasione delle grandi feste. La loro preparazione è molto semplice, anche se richiede pazienza, tempo e un pizzico di manualità. Servono farina bianca e uova, in rapporto di 8 o 10 per ogni chilo di farina, e sale. Si impasta e si tira la sfoglia, poi si ricavano due dichi da sovrapporre al ripieno. Per il ripieno servono tre parti di Parmigiano grattugiato di tre diverse qualità (di cui una molto stagionata), una parte di pan grattato, tuorlo d’uovo, sugo ristretto di stracotto di manzo, noce moscata. Si possono gustare in brodo, rigorosamente di carne ottenuto dalla bollitura di cappone, manzo, salame o testina di vitello, o asciutti, conditi con sugo o panna.
Ricette tipiche di Parma: la Vecchia col pesto di cavallo, o Vécia col pisst
Essendo la carne di cavallo un alimento molto consumato a Parma, spesso utilizzata in sostituzione della carne di manzo in alcune preparazioni, il pesto di cavallo è un piatto assai diffuso ed è il protagonista di una delle ricette tipiche di Parma: la Vecchia col pesto di cavallo, detta anche Vécia col pisst. Un piatto robusto, i cui ingredienti sono, oltre al pesto di cavallo, patate, cipolle, pomodori freschi, aglio, prezzemolo, sedano, pepe, sale e burro. Una volta stufate le verdure si aggiunge la carne di cavallo e si lascia cuocere molto, molto lentamente aggiungendo un po’ di brodo o acqua affinché non si attacchi alla padella. È d’obbligo accompagnare questo piatto con un buon vino rosso corposo.
Ricette tipiche di Parma: il castagnaccio, o patòn’na
Anche i dolci sono ben rappresentati dalle ricette tipiche di Parma. Il castagnaccio, che a Parma chiamano anche patòn’na, è un’ottima merenda per i bambini, oltre che un signor dessert da gustare a fine pasto. Per preparare un buon castagnaccio, fedele alla ricetta originale di Parma occorrono mezzo chilo di farina di castagne, 1 cucchiaio di olio di oliva, latte, uvetta passa e due bei pizzichi di sale. Dopo aver ottenuto una crema sufficientemente liquida si aggiunge, in quantità a piacere, l’uvetta passa fatta rinvenire con latte o liquore leggero (se a mangiarlo non sono i bambini). Si versa il composto così ottenuto in una teglia abbastanza larga e unta d’olio e lo si cuoce in forno non troppo caldo per circa 45 minuti. Sfornato e cotto, il castagnaccio avrà la superficie screpolata e i bordi scuri.
Per maggiori informazioni sulle ricette tipiche di Parma www.turismo.comune.parma.it
Seguici su...