Itinerari


Città di Pavia: come arrivare


Come arrivare a Pavia in auto, treno, aereo e camper. Informazioni utili per programmare un viaggio o pianificare una visita.

Approfondisci

Città di Pavia: cosa vedere in una giornata


Città di Pavia: le cinque tappe imperdibili per una gita a Pavia, dal centro storico fino al Ticino, passando per i luoghi del potere longobardo

Approfondisci

L’Oasi di S. Alessio con Vialone


Istituita nel 1973 come centro per l’allevamento e la reintroduzione di animali selvatici in natura, il progetto iniziale venne modificato in direzione di una ricostruzione degli ambienti necessari a rendere possibile per gli animali rimanere in loco. È gestita dalla Società Ornitologica Pavese e nel 1994 è stata aperta al pubblico.

Approfondisci

Piste ciclabili del Po


Cicloturismo lungo le piste ciclabili del Po: visitare le città d’arte e le loro campagne muovendosi in bicicletta, immersi nella natura

Approfondisci

Fiume Po: i segreti che non trovi su Wikipedia


Segreti e curiosità del grande fiume della pianura padana, il Po. Nomi, miti e termini meno noti per conoscere il fiume più lungo d’Italia.

Approfondisci

Il Parco del Ticino


Il Parco regionale della Valle del Ticino è stato istituito dalla Regione Lombardia nel 1974. Si estende su 90.640 ettari (110 km, lungo il fiume) e interessa 46 comuni di 3 province: Varese, Milano e Pavia. Il Parco è nato per tutelare l’habitat fluviale, dal bacino stesso alla flora e alla fauna locali, attraverso la regolamentazione delle attività agricole e turistiche. La porzione lombarda dell’area protetta è gestita da un Consorzio che comprende 49 enti pubblici.

Approfondisci

Nel cuore dell’antica “Ticinum” romana


La visita ai luoghi storico-artistici della città di Pavia si snoda quasi interamente all’interno del centro storico, reticolo di strade che ricalca il tracciato a maglie regolari dell’antica “Ticinum” romana. L’itinerario può partire da uno dei simboli pavesi, il trecentesco Castello visconteo, residenza signorile fortificata, che dal 1950 ospita i Musei civici. Nelle immediate vicinanze del Castello, si trova la basilica romanica (XII sec.) di S. Pietro in Ciel d’Oro, dove vengono conservati l’Arca di S. Agostino e il sepolcro del filosofo e scrittore Severino Boezio.

Approfondisci