Prodotti tipici di Pavia
Pavia è terra di riso e di vini. Lomellina e Oltrepo sono i due principali distretti dei prodotti tipici di Pavia, che esaltano al meglio il territorio. Ma tra le eccellenze ci sono anche i salami, i tartufi e le cipolle. Ne deriva una cucina semplice e gustosa, fatta di prodotti genuini e gustosi.
Prodotti tipici di Pavia: il riso
Famosissimo in tutto il mondo il riso di Pavia è uno dei prodotti tipici che rendono la città la capitale italiana del cereale più consumato al mondo. Grazie a condizioni particolarmente favorevoli alla sua coltivazione, nelle risaie della Lomellina vengono coltivati 80 mila ettari di terra. A Pavia il riso non è solo il principale tra i prodotti tipici, ma viene considerato l’oro bianco, introdotto dagli Sforza nel Quindicesimo secolo.

Prodotti tipici di Pavia, il riso
Prodotti tipici di Pavia: I Salami di Varzi e d’Oca di Mortara
Due sono i salami che rappresentano alcuni tra i più ghiotti prodotti tipici di Pavia. Uno è il Salame di Varzi e l’altro il Salame d’oca di Mortara. Entrambi sono anche prodotti di eccellenza del territorio pavese. Il Salame di Varzi ha ottenuto il marchio DOP nel 1996 ed è prodotto nella zona della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese. Si cominciò a produrlo in epoca longobarda, e ancora oggi viene prodotto con tutte le parti del maiale, anche quelle nobili, che altrove diventano prosciutti o coppe. È ottimo mangiato a fette spesse, tagliate con il coltello. Il Salame d’oca di Mortara, invece, ha ottenuto il marchio IGP nel 2004. Si produce esclusivamente con le parti magre delle carni di oche nate, allevate e macellate nell’ambito dei territori della regione Lombardia. E in Lomellina, nello specifico le oche Insieme all’oca si usano anche alcune parti di carne di suino. Il tutto si impasta con sale, pepe e aromi naturali e viene insaccato in budello d’oca. Venduto cotto o crudo, si consuma previa cottura come antipasto e come secondo piatto, accompagnato da purè di patate, spinaci o lenticchie in umido. Una vera delizia per il palato.
Prodotti tipici di Pavia: i vini dell’Oltrepo
L’uva è uno dei fiori all’occhiello tra i prodotti tipici di Pavia, che regala gli ottimi vini dell’Oltrepo, apprezzati anche a livello internazionale. Tra i rossi storici troviamo il Barbera, il Bonarda, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda; il Riesling, il Pinot, il Cortese e il Moscato rientrano invece tra i bianchi della tradizione.
Prodotti tipici di Pavia: il Tartufo e la Cipolla
Il tartufo è uno dei prodotti tipici di Pavia che non ti aspetti. Invece il pavese è una zona ricca di funghi e tartufi, tanto che l’alto Oltrepo è diventato uno dei mercati più importanti a livello nazionale. Perché il tartufo pavese è di ottima qualità e nel tempo è diventato un punto di riferimento nelle tradizioni e nella cultura locale. Ance la Cipolla, in particolare quella dorata di Voghera, è uno dei prodotti tipici di Pavia. La sua coltivazione è presente nelle campagne pavesi già nell’800. Caratteristica è la sua forma, a trottola e leggermente schiacciata, con un diametro di circa 6 cm; il colore è giallo dorato intenso. Si raccoglie in estate e la si conserva per tutto l’inverno, quando viene impiegata nella preparazione di risotti, ripieni e frittate, oltre alla cottura al forno.
Prodotti tipici di Pavia: le Offelle di Parona
Per chiudere in dolcezza la carrellata dei principali prodotti tipici di Pavia, non possiamo dimenticare le Offelle di Parona. Sono biscotti ovali di pastafrolla prodotti per la prima volta in Lomellina nell’Ottocento. Fatti con ingredienti semplici e nutrienti, sono ottimi a metà pomeriggio, per una golosa merenda che accompagna una tazza di thè, perfetti per la prima colazione, da tuffare nel latte. E sono deliziosi a fine pasto, con un buon bicchiere di vino dell’Oltrepo. La ricetta originale, quella che rende friabili, dolci e delicati questi biscotti, è tutt’oggi segreta e venne inventata da due sorelle, che non la rivelarono mai. Le Offelle di Parona sono tutelate da un marchio di garanzia rilasciato dalla Pro Loco di Parona ai 3 produttori.
Per maggiori informazioni sui prodotti tipici di Pavia www.vivipavia.it
Seguici su...