Parchi a Piacenza
La natura a Piacenza è un tripudio di bellezza. Parchi e riserve naturalistiche regalano tranquillità e pace, oltre a paesaggi molto suggestivi. Grandi e piccini, durante le tante gite che si possono fare alla scoperta dei parchi a Piacenza, non possono che rimanere affascinati. Anche perché c’è l’imbarazzo della scelta: dai parchi urbani alle passeggiate lungo il Po, fino alle gite sulle colline l’ambiente naturale di Piacenza è semplicemente bellissimo.
Parchi a Piacenza: Parco di Montecucco
Il parco di Montecucco, alla periferia sud ovest di Piacenza, occupa un’area di 16 ettari ed è nato nel 1997. È il polmone verde della città e si caratterizza come una piacevole oasi di tranquillità, nel cuore di Piacenza. Si possono organizzare pic nic, si può fare sport, o più semplicemente una bella passeggiata a piedi o in bicicletta.
Parchi a Piacenza: Oasi naturalistica dell’Isola de Pinedo
L’Oasi naturalistica dell’Isola de Pinedo si trova a 13 chilometri da Piacenza, vicino a Caorso. La passeggiata che si consiglia si sviluppa su un tragitto di poco più di 6 chilometri, pianeggiante e senza alcun pericolo. Tutti possono facilmente godere di una gita in questo parco che si sviluppa in uno dei tratti più interessanti del fiume Po. Si consiglia di portare con sé un buon binocolo o un cannocchiale, perché il bird watching che qui si può fare lascia senza parole. Per percorrere i 6 chilometri serve un’ora e mezza circa di cammino, ma il tempo si moltiplica per via delle numerose soste d’obbligo per assaporare la bellezza del paesaggio. Tra le varie specie animale si possono ammirare l’airone rosso, il falco di palude e la rana di Latense. L’oasi e l’isola sono rimaste immuni dagli interventi dell’uomo e per questo qui sono conservate parecchie zone umide, dove sono vietate la caccia e la pesca, rendendo di conseguenza possibile un così vasto e ricco popolamento di volatili. Sull’isola de Pinedo è presente l’unica colonia di garzette e nitticore del territorio provinciale.
Parchi a Piacenza: Parco Avventura Valtrebbia
Il Parco Avventura Valtrebbia sorge a Coli, in provincia di Piacenza. Totalmente immerso in un’area naturale con un grande prato e tanti meravigliosi pini, come solo la Valtrebbia sa regalare, il parco è un’oasi di tranquillità che regala grandi emozioni. È il luogo ideale per stare sospesi tra gli alberi a spasso tra ponti tibetani e teleferiche. Il tutto in totale sicurezza e sotto l’attenta e costante sorveglianza di personale esperto. Perché il mondo visto da una passerella a 9 metri di altezza offre una prospettiva diversa. Per chi volesse avventurarsi sulle colline piacentine, inoltre, il Parco Avventura Valtrebbia è il punto di partenza per affascinanti escursioni. E per i più pigri è un luogo di totale relax dove sonnecchiare su un’amaca all’ombra degli alti pini.
Parchi a Piacenza: Castello di Gropparello
Il Castello di Gropparello è un parco emotivo, dove si può vivere una magica esperienza fuori dal tempo. Una giornata in questo parco a pochi chilometri da Piacenza è un tuffo in una dimensione fatta di fate, folletti, elfi, druidi, streghe, maghi. Il tutto in una splendida cornice naturale di rocce e alberi. I bambini rimarranno estasiati e i grandi torneranno per un giorno bambini al Castello di Gropparello. Perché questo parco è un’oasi dedicata allo stupore e alla meraviglia. Un bosco dove perdersi alla scoperta di mille avventura fatate, per trasformarsi in cavalieri come nei sogni. E tra le esperienze più emozionanti che si possano fare al Castello di Gropparello c’è quella di dormire nella Torre sospesa tra il ponte levatoio e il cortile centrale! E, perché no, anche organizzare un fiabesco pranzo di nozze.
Per maggiori informazioni sui parchi a Piacenza www.visit-piacenza.it
Seguici su...