Prodotti tipici di Piacenza
È la cultura contadina a farla da padrona sulle tavole piacentine. E i prodotti tipici di Piacenza sono l’espressione più compiuta e autentica di un territorio che la sa lunga in fatto di tradizioni alimentari e contadine. Qui la lavorazione del maiale è una vera e propria cultura, che genera salumi deliziosi, così come l’arte casearia che si traduce in formaggi assai gustosi che per anni sono stati il traino dell’economia piacentina. Ad innaffiare il tutto i superbi vini, bianchi e rossi, dei Colli Piacentini, che esaltano i sapori della terra.

Prodotti Tipici di Piacenza, i salumi
Prodotti tipici di Piacenza: la Coppa Piacentina DOP
Tra i prodotti tipici di Piacenza, la Coppa Piacentina DOP è di sicuro quello più saporito, e forse anche quello più antico dal momento che l’allevamento dei maiali è diffuso nel territorio piacentino da circa mille anni prima di Cristo. La Coppa Piacentina DOP viene prodotta con carne proveniente dal collo di maiali rigorosamente allevati in Emilia Romagna o in Lombardia, ma la lavorazione deve avvenire obbligatoriamente in provincia di Piacenza. È un salume buonissimo, delizioso se gustato con lo gnocco fritto (che qui si chiama “chisolino”) e un buon bicchiere di vino dei colli piacentini. Al taglio la fetta è compatta e omogenea, il colore rosso vivo, inframmezzato da parti di grasso bianco rosato. Il profumo è delicato di carne stagionata, con un leggero aroma speziato, di pepe in particolare. La Coppa Piacentina DOP ha un sapore dolce, dalla delicata sapidità, entrambe caratteristiche che gli vengono conferite dalle condizioni climatiche del territorio. Il marchio DOP garantisce l’origine e il rispetto delle tradizionali pratiche di lavorazione anche per altri due prodotti tipici, la pancetta e il salame piacentino.
Prodotti tipici di Piacenza: il Provolone Valpadana DOP
Tra i formaggi che si producono sul territorio, quello che più di tutti incarna uno dei prodotti tipici di Piacenza è il Provolone Valpadana DOP. Si tratta di un formaggio a pasta filata e semidura, dalle forme sinuose. Può essere a forma cilindrica come un salame, a melone allungato, a pera o a fiaschetta. Il Provolone Valpadana DOP è frutto dell’interazione di molti fattori presenti sul territorio piacentino, a partire dalle caratteristiche geografiche. Le prime testimonianze sulla lavorazione di questo formaggio risalgono al Medioevo e riguardano il sud Italia, mentre nella zona di Piacenza si cominciò a produrre il Provolone a metà del diciannovesimo secolo, grazie alla vocazione lattiero-casearia del territorio. Negli anni ’90 vi si accostò la dicitura Valpadana. Può essere dolce o piccante, a seconda della stagionatura e del tipo di caglio utilizzato: di vitello per il primo e di capretto o agnello per il secondo. In ogni caso è un delizioso prodotto tipico, tutto da gustare. Altra eccellenza locale è il Grana Padano, anch’esso tutelato dal marchio DOP.
Prodotti tipici di Piacenza: il Gutturnio, re dei vini DOC dei colli piacentini
Su tutti i 17 vini DOC dei colli piacentini, apprezzati da Cicerone, da Papi e da Re, come Paolo III Farnese e Carlo III di Spagna, fino ad arrivare ai giorni nostri, spicca il Gutturnio. È il capostipite dei vini rossi di Piacenza, ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1967. È un vino antichissimo, la sua origine risale al tempo dei romani, grazie a una ricetta inventata da Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, la cui madre aveva origini piacentine. Fermo o frizzante, è ottenuto dalle uve dei vitigni “Barbera” e “Croatina”, è un vino dal colore rosso rubino. Ha un profumo caratteristico vinoso e un sapore secco o abboccato, fresco, giovane, tranquillo o vivace. Ottimo ad accompagnare i piatti della tradizione, superbo con la coppa piacentina arrosto. è ancora più buono se bevuto nelle tipiche scodelle di ceramica. E per gustarlo appieno va servito alla temperatura ideale di 18 gradi. Citiamo ancora, tra i vini della provincia di Piacenza, il Malvasia e l’Ortrugo, entrambi dei Colli Piacentini.
Per maggiori informazioni sui Prodotti tipici di Piacenza http://turismo.provincia.pc.it
Seguici su...