Ricette tipiche di Piacenza
Le ricette tipiche di Piacenza sono il frutto di una tradizione gastronomica forte, di piatti noti e apprezzati fuori dal territorio, non solo al giorno d’oggi, ma anche nei secoli scorsi. Se l’antipasto tipico piacentino è fatto di salumi, essendo Piacenza l’unico distretto amministrativo europeo ad annoverare tre salumi tipici protetti con il marchio DOP (coppa, salame e pancetta), le ricette tipiche di Piacenza vedono anche ricchi primi, importanti secondi e golosi dolci. Scopriamone alcuni.
Ricette tipiche di Piacenza: la burtleina
Per accompagnare uno degli ottimi taglieri che la tradizione gastronomia picentina vuole d’obbligo sulle tavole come antipasto, la burtleina è di rigore. Si tratta di una sorta di croccante frittata fatta con acqua e farina, ed è la regina indiscussa delle sagre paesane. Nella sua semplicità è deliziosa calda e buonissima fredda, se preparata da abili mani, la burtleina dà il meglio di sé con i salumi, e spalmata di formaggi morbidi e cremosi. La burtleina è una delle ricette tipiche di Piacenza più amate e apprezzate dai piacentini e non solo. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e ciascuna massaia assicura sia quella originale, che si perde nei secoli. Quali che siano le varianti, la burtleina è ottima accompagnata da un buon bicchiere di ortugo frizzante, servito fresco.
Ricette tipiche di Piacenza: I pisarei e faśö
Tra le ricette tipiche di Piacenza, pisarei e faśö è quella più conosciuta. È un piatto povero, fatto di ingredienti genuini e nutrienti, la cui origine si perde nella notte dei tempi. È una ricetta talmente tipica di Piacenza che la città ha attribuito al piatto il marchio De.Co. Si tratta di un primo piatto, i pisarei sono gnocchetti di pane fatti con pangrattato, o con pane raffermo e farina, e acqua, che può essere sostituita dal latte. Nella realizzazione dei pisarei l’impasto va pizzicato sotto alle dita per ottenere le forma caratteristica. Si condiscono con il caratteristico sugo fatto con i fagioli borlotti lessati e conditi con un sugo ottenuto da passata di pomodoro, lardo (o pancetta piacentina) per insaporire e cipolla. La tradizione vuole che i pisarei e faśö fossero il piatto con cui nel Medioevo i monaci dei conventi sfamavano i pellegrini che erano diretti a Roma lungo la via Francigena.

Ricette tipiche di Piacenza, i pisarei e faśö
Ricette tipiche di Piacenza: la coppa arrosto
La coppa arrosto, tra le ricette tipiche di Piacenza, è il secondo piatto più famoso. Si prepara con una bella coppa di maiale fresca, che va strofinata con sale, pepe e spezie miste, e poi legatela ben stretta con uno spago da arrosti. Tra lo spago vanno infilati alcuni rametti di rosmarino. Per la cottura si deve mettere la coppa così preparata in una teglia da forno e fatta rosolare a fuoco alto. Non servono condimenti, sarò la carne a sprigionare i suoi succhi. Dopo averla spruzzata con vino bianco secco, a rosolatura completata, si mette la coppa in forno caldo per circa un’ora, un’ora e mezza se il peso della coppa da cruda è maggiore di due chili.
Ricette tipiche di Piacenza: i dolci buslanëin
I buslanëin sono i biscotti di Piacenza. Ciambelline dure, talvolta legate a particolari ricorrenze religiose. La ricetta tipica prevede un impasto fatto di farina, burro, zucchero, latte e scorsa di limone grattugiata. Una volta impastati gli ingredienti si devono formare dei regolari cordoni. Li si taglia a pezzetti e li si avvolge sull’indice della mano, per chiuderli. Per la cottura dapprima si devono scottare in acqua non bollente e poi messe nel forno molto caldo per circa mezz’ora. Dopo essere sfornati e raffreddati si deve procedere a una seconda cottura, in forno tiepido, per circa un’ora. Ottimi a colazione tuffati nel latte, oppure per il dopocena, accompagnati da una malvasia dolce.
Per maggiori informazioni sulle ricette tipiche di Piacenza www.turismoapiacenza.it
Seguici su...