header cose da fareNelle città d'arte si può vivere una vacanza che è divertimento, svago ma anche novità e conoscenza. Perché questi antichi borghi offrono luoghi da visitare e tante cose "da fare". Insieme a itinerari artistici e culturali, ci sono teatri e sale da concerto per sentire i grandi della musica, che qui hanno vissuto da Verdi a Doninzetti. Ma anche liutai dove provare a suonare viole e violini costruiti seguendo gli insegnamenti di Stradivari, Amati e Guarneri. Si incontrano trattorie e ristoranti dove assaggiare ghiottonerie, ma pure risaie, acetaie e caseifici dove veder nascere il bianco cereale, il prezioso balsamico e il ghiotto parmigiano. E poi musei dove provar cappelli o scoprire come si prepara un foglio di carta. Muovendosi con un mezzo amato da grandi e bambini, la bicicletta.

header arte e cultura Arte e cultura

Una storia che spazia dai celti e dagli etruschi ai giorni nostri, che ha visto protagonisti romani, longobardi, il Barbarossa, gli Sforza o i Farnese, le dominazioni sabaude, veneziane, austriache, perfino l'ex consorte di Napoleone e il Bonaparte stesso. Non stupisce che le 11 città della Valle del Po siano ricche di testimonianze e di bellezze artistiche, dalle rovine romane alle chiese medievali, dai gioielli rinascimentali ai palazzi barocchi. ...dimmi di più

header iItinerari a temaItinerari a tema

È un territorio ricco di spunti e suggestioni. Si parte sulle orme della storia, andando a caccia di tesori romani e longobardi, si percorrono i tratti di via Francigena tra Pavia e Piacenza, si fa il tour della Transromanica, tra le cattedrali romaniche, si seguono le tracce delle grandi famiglie, gli Sforza, i Visconti, i Farnese, gli Estensi. Si gode la natura, lungo il Po. Ci si fa trasportare sull'onda della musica, ascoltando le note di Verdi o curiosando le botteghe dei liutai. ...dimmi di più

header shoppingShopping

Tra botteghe e piccoli alimentari è un piacere fare scorta e riempire il bagagliaio dei tanti prodotti DOP, denominazione d'origine protetta, o IGP, Indicazione Geografica Protetta: il territorio e la lavorazione dà a formaggi, salumi e salami un gusto unico. Ma in queste 11 antiche città anche lo shopping affonda nel passato: si va per negozi storici, che paiono usciti da una cartolina del secolo scorso, si vaga tra le bancarelle di mercati che risalgono al '300 o in strutture liberty, si visitano botteghe artigiane. ...dimmi di più

header enogastronomiaEnogastronomia

Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano, Riso, Grana Padano, Aceto Balsamico tradizionale, Torrone, Lambrusco o Franciacorta. Sono solo alcune delle grandi eccellenze di questo territorio, note e invidiate da tutto il mondo. Ad esse si affiancano leccornie meno conosciute ma altrettanto gustose, come il Varzi, il salam d'la duja, il Branzi e il Formai de mut dalla Valle Brembana. ...dimmi di più

header cicloturismoCicloturismo

Un mezzo silenzioso e divertente per queste 13 città, la bicicletta. Per gli amanti delle due ruote c'è una nuova rete di percorsi: vanno dagli itinerari urbani, tra le mura della città storica e qualche breve escursione in periferia, itinerari extraurbani o a quadrifoglio, spesso di 60-70 km ad anello o che possono essere integrati dal treno per il ritorno nella città di partenza, fino a percorsi Intercity, che richiedono qualche giorno ma fanno scoprire il territorio su rotte tra città d'arte appassionanti. ...dimmi di più

header turismo religiosoTurismo religioso

Seguire le orme dei viandanti che fin dal Medioevo intraprendevano un cammino lungo e pericoloso per raggiungere i luoghi sacri della cristianità. Circuito Città d'Arte interpreta in chiave contemporanea il valore di quei percorsi religiosi, proponendo tra le sue terre e le sue città, itinerari di natura, storia e tradizioni. Sono diverse, più fruibili e piacevoli, le occasioni oggi per ripercorrere le importanti vie della fede cristiana, esperienze che trasformano un viaggio culturale in un momento di riflessione e raccoglimento. Da vivere da soli o da condividere, un viaggio capace di cambiare e arricchire chi lo vive. ...dimmi di più
Tweet

Seguici su

logo-g 50X50

Resta aggiornato!

Iscriviti

Scegli la newsletter che vuoi ricevere per restare aggiornato sulle città d'arte della pianura padana.
Privacy e Termini di Utilizzo

Città alla carta

caldana