header enogastronomiaProsciutto di Parma, Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano, Riso, Grana Padano, Aceto Balsamico tradizionale, Torrone, Lambrusco o Franciacorta. Sono solo alcune delle grandi eccellenze di questo territorio, note e invidiate da tutto il mondo. Ad esse si affiancano leccornie meno conosciute ma altrettanto gustose, come il Varzi, il salam d'la duja, il Branzi e il Formai de mut dalla Valle Brembana. Anche la cucina di queste città è vivace, schietta, fatta da ricette contadine e ingredienti genuini che arrivano dagli orti e dai campi. Dalla cassoeula alla panisa, dai casonsèi ai marubini, dai pisarei e fasò al gnocco fritto, dai brutti ma buoni alla tartufata sono piatti che si tramandano di madre in figlia, da assaggiare in ristoranti ricercati o in trattorie ruspanti.

header piatti tipici Piatti tipici

Un menù ricco di sapori sorprendenti, dagli antipasti ai dolci, autentiche eccellenze della cucina italiana, piatti slow food o prelibatezze da gustare passeggiando. Ogni città d'arte del Circuito sa offrire il meglio della propria tradizione, anche in cucina e a tavola. Dai tipici casonsèi con burro fuso e salvia ai tortellini in brodo, dal bollito misto alla torta alle nocciole, alla crema al mascarpone.  Per scoprirle e ricordarle basta davvero solo un assaggio. ...dimmi di più

header prodotti tipiciProdotti tipici

Vetrine e menù ricchi di specialità locali, eccellenze da gustare, ascoltare, portare a casa e nel cuore. Prodotti gastronomici DOP e IGP, tra i quali veri miti della cucina italiana come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico e il torrone alle mandorle. E poi oggetti di artigianato locale, opere della più raffinata arte orafa, suggestivi vestiti vintage, strumenti musicali che nascono tra le mani di maestri di ancestrale estro e capacità creativa. Ogni giorno nelle vie delle città del Circuito aprono botteghe e laboratori, gastronomie e ristoranti che non offrono soltanto specialità tipiche, ma il piacere autentico di condividerle insieme. ...dimmi di più

header vie gustoLe vie del gusto

Passeggiare tra i vicoli seguendo profumi di pane appena sfornato, fermarsi in un mercato e lasciarsi avvolgere dagli aromi dei frutti della campagna. E poi farsi tentare da un dolce in vetrina o sorseggiare un vino tra la gente che passa. Le città del Circuito offrono l'occasione per apprezzare un susseguirsi di prelibatezze, nel cuore della storia, nelle piazze più frequentate così come in angoli nascosti. ...dimmi di più

header Strade viniStrade del vino

Percorrere le strade del vino significa seguire un percorso che si snoda fino alle più profonde radici del territorio. Appena fuori porta, queste città offrono l'occasione di vivere esperienze inebrianti a contatto con la natura e la storia, per scoprire antiche cantine di degustazione, visitare vigneti su colli punteggiati di rocche e castelli. Oppure perdersi in borghi medievali e trovare un'osteria che offre vino locale e una buona compagnia. ...dimmi di più
Tweet

Seguici su

logo-g 50X50

Resta aggiornato!

Iscriviti

Scegli la newsletter che vuoi ricevere per restare aggiornato sulle città d'arte della pianura padana.
Privacy e Termini di Utilizzo

Città alla carta

caldana