È un territorio ricco di spunti e suggestioni. Si parte sulle orme della storia, andando a caccia di tesori romani e longobardi, si percorrono i tratti di via Francigena tra Pavia e Piacenza, si fa il tour della Transromanica, tra le cattedrali romaniche, si seguono le tracce delle grandi famiglie, gli Sforza, i Visconti, i Farnese, gli Estensi. Si gode la natura, lungo il Po. Ci si fa trasportare sull'onda della musica, ascoltando le note di Verdi o curiosando le botteghe dei liutai. Ci si emoziona sentendo il rombo di motori famosi in tutto il mondo. E poi si deliziano le papille gustative, tra assaggi di primizie o di presidi slow food e ricette antiche, o si scopre il magico mondo del vino e dei suoi prodotti più interessanti, come il prezioso Franciacorta o il più popolare Lambrusco.
|
Culturali
Quattro idee per scoprire il patrimonio di un territorio ricchissimo. A cominciare da quello che è il simbolo della Pianura Padana, il Po, che offre l'occasione per una visita a Pavia, Piacenza e Cremona in una modalità diversa: su una delle tante barche che incrociano siti naturalistici e paesi carichi di suggestione. Pavia è pure parte, insieme a Brescia e Monza, di un itinerario sulle tracce dei Longobardi ...dimmi di più
|
Terra di motori
Rombo e velocità: come resistere ad un itinerario tra circuiti, officine e musei che tutto il mondo ci invidia? Si va all'autodromo di Monza dove hanno corso nomi come Niki Lauda, Michael Schumacher, Rubens Barrichello, Ayrton Senna, Clay Regazzoni. O a Brescia, dove rivive ogni anno la mitica Mille Miglia a cui è dedicato pure un museo. Si continua a Modena: in città c'è la novità del Museo Casa Enzo Ferrari, dove il costruttore nacque nel 1898, inaugurato il 10 marzo 2012. ...dimmi di più
|
Enogastronomici
La Pianura Padana è una vera calamita per gli appassionati gourmet. I golosi si danno appuntamento a Cremona, per il torrone, a Bergamo, per la polenta e osei, a Pavia, per la torta paradiso, a Modena, per gli amaretti. ...dimmi di più |
Musicali
La donna è mobile, Di quella pira, Amami Alfredo: le popolari arie sono nate proprio qui, nella Pianura Padana. Ma Il Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore e le altre opere di Verdi non sono le uniche note che riecheggiano. Si mischiano a quelle de L'elisir d'amore o di Lucia di Lammermoor. Il consiglio è un giro a Bergamo e Parma per scoprire la storia dei grandi nomi della musica, Donizetti, Verdi, Arturo Toscanini. ...dimmi di più |
Religiosi
Seguire le orme dei viandanti che fin dal Medioevo intraprendevano un cammino lungo e pericoloso per raggiungere i luoghi sacri della cristianità. Il Circuito Città d'Arte interpreta in chiave contemporanea il valore di quei percorsi religiosi, proponendo tra le sue terre e le sue città, itinerari di natura, storia e tradizioni. Sono diverse, più fruibili e piacevoli, le occasioni oggi per ripercorrere le importanti vie della fede cristiana, esperienze che trasformano un viaggio culturale in un momento di riflessione e raccoglimento. Da vivere da soli o da condividere, un viaggio capace di cambiare e arricchire chi lo vive. ...dimmi di più |