Idee per scoprire il patrimonio di un territorio ricchissimo. A cominciare da quello che è il simbolo della Pianura Padana, il Po, che offre l'occasione per una visita a Pavia, Piacenza e Cremona in una modalità diversa: su una delle tante barche che incrociano siti naturalistici e paesi carichi di suggestione. Pavia è pure parte, insieme a Brescia e Monza, di un itinerario sulle tracce dei Longobardi, popolo che ha realizzato opere architettoniche tanto insigni da essere inserite nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Si può anche inseguir la storia visitando regge e castelli di re e regine, duchi e marchesi o le eleganti dimore costruite dalle grandi famiglie dal Medioevo al Barocco, passando dal Rinascimento. Tra Pavia, Monza, Piacenza, Bergamo, Parma, Modena, Reggio Emilia. |
|
|
Seicentocinquantadue chilometri di lunghezza, un bacino di 71.000 chilometri quadrati, quattro regioni toccate lungo tutta la Pianura Padana: sono questi i grandi numeri del Po, il fiume più lungo d'Italia. Sul Po sono poste Pavia, Piacenza e Cremona, suggestive mete che offrono anche la possibilità di vedere le acque da un'altra prospettiva: su una delle tante barche che incrociano siti naturalistici unici e lambiscono paesi carichi di suggestione. ...dimmi di più |
Un viaggio lungo le antiche dimore, seguendo, da nord a sud, emozioni che vanno dal Medioevo alle bellezze del Barocco, passando dal Rinascimento. Si può partire da Bergamo, da Piazza Vecchia, l'affascinante cuore di Città Alta in cui spicca il Palazzo della Ragione, edificato nel XII secolo, modificato nel Cinquecento e quindi ampliato da Pietro Isabello attorno alla prima metà del XVI secolo. ...dimmi di più |