La donna è mobile, Di quella pira, Amami Alfredo: le popolari arie sono nate proprio qui, nella Pianura Padana. Ma Il Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore e le altre opere di Verdi non sono le uniche note che riecheggiano. Si mischiano a quelle de L'elisir d'amore o di Lucia di Lammermoor. Il consiglio è un giro a Bergamo e Parma per scoprire la storia dei grandi nomi della musica, Donizetti, Verdi, Arturo Toscanini. O a Cremona per una visita ad una bottega di liuteria, dove si conserva un lavoro unico, non per nulla riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. E poi volete mettere uno spettacolo musicale in uno dei grandi teatri? A Brescia, Piacenza, Reggio Emilia arie e pezzi classici accarezzano i velluti e gli stucchi insieme alle orecchie dell'attento ascoltatore. |
|
Un modo diverso di viaggiare, scoprendo luoghi nuovi ma anche provando di persona l'arte musicale. Si può in un itinerario che si snoda tra Pavia e Cremona. Si inizia dalla Certosa, il magnifico monastero Certosino fondato nel 1396, appena fuori Pavia. Qui si incontra un esperto per scoprire il ruolo della musica nella vita monastica. ...dimmi di più |
Nella Pianura Padana le note de L'elisir d'amore si intrecciano alla Traviata, quelle di Lucia di Lammermoor al Nabucco. Perché qui, a Bergamo e a Parma, son nati e han vissuto grandi nomi della musica, Donizetti, Verdi, Arturo Toscanini. Si può partire per scoprire in queste città i pezzi che tracciano la loro storia. ...dimmi di più |