Il tour dei motori ruggenti
È un itinerario sul filo dell'alta velocità, tra circuiti, fucine e musei famosi in tutto il mondo, che hanno avuto come protagonisti i più grandi nomi dell'automobilismo, da Nuvolari a Schumacher, da Enzo Ferrari ai fratelli Maserati.
Il tour può iniziare da Monza. Il suo Autodromo, voluto nel 1922 dall'Automobile Club di Milano per celebrare il venticinquesimo anniversario di nascita dell'associazione, è uno dei circuiti più importanti della Formula 1. È stato rinnovato e ampliato a partire dal 1989, e poi tra il 2001 e il 2003, con interventi che ne hanno aumentato la funzionalità sotto l'aspetto sportivo e migliorato le capacità ricettive e di ospitalità. È considerato il tempio della velocità: nel 2003 Michael Schumacher ha vinto alla media di 247,585 chilometri orari, mentre Rubens Barrichello, nel 2004, ha stabilito il record sul giro in gara in 1'21" 046, alla media di 257,320 chilometri l'ora.
È un tuffo nel passato invece la Mille Miglia, la storica corsa che rivive a Brescia ogni anno nel mese di maggio. Sul suo mitico tracciato, su strade aperte al traffico che vanno da Brescia a Roma e ritorno, si sono cimentati Tazio Nuvolari e Alberto Ascari. Dal 1977 si tiene la rievocazione, che richiama collezionisti d'auto d'epoca di tutto il mondo. Ma la selezione è severa: possono parteciparvi solo quelle vetture i cui modelli hanno preso parte alle edizioni originali. È aperto a tutti, invece, il Museo della Mille Miglia allestito nel Monastero di Sant'Eufemia alle porte di Brescia: un'occasione unica per chi ama le vetture d'epoca e il mondo della Mille Miglia.
L'itinerario dei motori non può non spostarsi a Modena e provincia. In città c'è la novità del Museo Casa Enzo Ferrari, inaugurato il 10 marzo 2012. La casa in cui nacque il grande costruttore nel 1898, grazie ad una prestigiosa opera di architettura contemporanea, si è trasformata in un avveniristico spazio di esposizioni temporanee. Il progetto è firmato dallo studio Future Systems di Londra, a cui si devono anche il Media Centre del Lord's Cricket Ground di Londra e il Selfridges Building a Birmingham, www.museocasaenzoferrari.it In città è da visitare anche il Museo Dell'auto Storica Stanguellini, nato nel 1996 per volontà del fondatore, Francesco Stanguellini, figlio di Vittorio. Una collezione che si è andata via via arricchendo di prestigiosi pezzi rari, con oltre una trentina di auto tra vetture da corsa e coupè sportive. Si dice che l'arte degli Stanguellini fosse quella di rendere le proprie automobili leggerissime, mirabile esempio di economia degli spazi in un lavoro continuo di cesellature e di trafori tutto teso a un unico fine: la velocità.
La documentazione del Museo è poi completata da pezzi di motore "storici", targhe e diplomi di prestigio, www.stanguellini.it
Fuori Modena non è da perdere il Museo dell'auto e moto d'epoca Umberto Panini, una delle più belle collezioni dedicate alla Maserati.
La Collezione, voluta dai fratelli Maserati e continuata da Omar Orsi, l'imprenditore modenese che acquistò l'azienda nel 1939, trasferendola a Modena da Bologna, è rimasta pressoché intatta fino ai giorni nostri: comprende auto da strada, prototipi e modelli da corsa, tra cui la famosa 250F vincitrice del mondale di F1 nel 1957. L'esposizione mostra inoltre vari altri modelli di automobili d'epoca, italiane e straniere, motociclette e biciclette da collezione, www.maserati.com. La calamita per gli appassionati è poi il Museo Ferrari, a Maranello. Situata a pochi passi dallo stabilimento della Ferrari, la Galleria ospita una collezione di vetture che raccontano la storia delle rosse di Maranello e del loro fondatore.
In un suggestivo percorso si può rivivere la leggenda della casa del Cavallino Rampante attraverso l'esposizione di immagini, cimeli storici, auto d'epoca e monoposto di Formula Uno. All'ingresso uno store ed un bookshop possono accontentare i desideri dei fan più appassionati. Entrando nella prima sala, le monoposto di ieri ed oggi accolgono il visitatore, che prosegue quindi al piano ammezzato dove si trovano auto da corsa per le più svariate categorie e campionati in cui la Ferrari ha gareggiato e vinto, mentre nell'ultima sala le Gran Turismo del passato e del presente fanno sognare gli appassionati del Cavallino Rampante. Mostre a tema "Ferrari" vengono inoltre allestite regolarmente e sono incluse nel biglietto d'ingresso, www.galleriaferrari.com