Seicentocinquantadue chilometri di lunghezza, un bacino di 71.000 chilometri quadrati, quattro regioni toccate lungo tutta la Pianura Padana: sono questi i grandi numeri del Po, il fiume più lungo d’Italia. Sul Po sono poste Pavia, e Cremona, suggestive mete che offrono anche la possibilità di vedere le acque da un’altra prospettiva: su una delle tante barche che incrociano siti naturalistici unici e lambiscono paesi carichi di suggestione.
Si può iniziare da Pavia, posta sulla confluenza tra il Ticino e il Po. In città sono interessanti l’Università, fondata nel 1361 da Galeazzo il Visconti e oggi molto frequentata da giovani studenti, il centro storico medievale, il Castello Visconteo, i Musei Civici. Si passeggia lungo il fiume con il Ponte coperto che era abitato da lavandaie e pescatori. Per navigare ci si imbarca a Linarolo, in località Ponte della Becca, scegliendo una delle escursioni che ad una velocità massima di 15 Km all’ora portano nella tratta navigabile tra Pavia, e Cremona. Tra queste spiccano quella verso Isola Serafini, la maggiore del Po, e a Corte Sant’Andrea, vasto complesso rurale citato nel 996 da Sigerico, vescovo di Canterbury, come punto di traghettamento del Po sulla Via Francigena.
Come il Parco Fluviale di Isola Giarola, lago è artificiale collegato al Po con un canale, che grazie agli interventi di ripristino ambientale ha recuperato la totale naturalità, e l’Isola di Pinedo, oasi naturalistica con biotopi protetti di valenza europea.
Ma ci si può anche imbarcare da Cremona e risalire il fiume costeggiando l’isola Deserto fino alla Diga di Isola Serafini, oppure imboccare il ramo detto di ” Po Nuovo ” fino alla località “Manola” ( lanca degli artisti ). In direzione opposta si possono raggiungere l’attracco di Isola Pescaroli e con una delle bici a noleggio lì a disposizione, recarsi a visitare il Museo Paleolitico del Po a San Daniele, oppure arrivare a Motta Baluffi e visitare l’Acquario del Po. Dalle sponde piacentine si possono raggiungere i luoghi Verdiani: Busseto, cittadina ricca di ricordi del compositore, S. Agata, dove si trova la villa del Maestro e Roncole Verdi .
Seguici su...