È uno splendido esempio di architettura medievale la piazza del Comune, con il complesso monumentale del Torrazzo; nel '500 ha inizio a Cremona la tradizione liutaria con Andrea Amati, portata alla perfezione da Antonio Stradivari e proseguita da liutai di eccellenza. Il legame di Cremona con gli strumenti ad arco continua ancor oggi, come è testimoniano le oltre 130 botteghe liuterie del centro storico ed il recente riconoscimento UNESCO del saper fare liutario come patrimonio immateriale dell'umanità. Appena inaugurato il nuovissimo Museo del Violino.
MUSEI E GALLERIE |
Il Museo del ViolinoIl 14 settembre 2013 a Cremona, terra dei violini e dei violinisti, aprirà i battenti un tempio moderno dedicato all'arte antica della liuteria e della buona musica. Il nuovo Museo racconta la storia del violino, i sistemi di costruzione degli strumenti ad arco, le vicende delle famiglie di liutai e, cosa più importante, espone capolavori e collezioni che fino a oggi si trovavano nel Palazzo Comunale, nel Museo Stradivariano e nelle esposizioni temporanee di strumenti storici Friends of Stradivari. ...dimmi di più |
Museo Civico "Ala Ponzone"Nel cinquecentesco palazzo Affaitati ha sede la Pinacoteca del Museo Civico "Ala Ponzone". Costituitasi nel corso dei secoli a partire dal Cinquecento, principalmente con le raccolte della famiglia Ponzone, legata ad uso pubblico col testamento del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nel 1842, ed ampliata con le opere provenienti da alcune soppresse chiese cremonesi, la raccolta di dipinti e sculture assomma oggi a più di duemila pezzi, solo in parte esposti nelle sale del Museo. ...dimmi di più |
Museo ArcheologicoIl 31 maggio 2009 è stato aperto al pubblico il nuovo Museo Archeologico nella chiesa basilicale di San Lorenzo e nella annessa quattrocentesca cappella Meli. Esso costituisce lo sviluppo della vecchia Sezione Archeologica del Museo Civico, chiusa dalla fine degli anni '90 del secolo passato per consentire il restauro di alcune tipologie di materiali -in particolare i mosaici- e completa l'esposizione, tuttora in Palazzo Affaitati, delle collezioni di formazione "storica" non territoriale, a partire dal lascito del Marchese Ala Ponzone. ...dimmi di più |
Museo della Civiltà ContadinaLa collocazione del Museo della Civiltà Contadina di Cremona -inaugurato nel 1978- nella cascina il "Cambonino Vecchio", da sempre costituisce un elemento fondamentale nella scelta della tipologia delle collezioni esposte e dell'ordinamento seguito nel loro allestimento. Ospita attrezzi del lavoro agricolo, carri e macchinari, oggetti quotidiani di una volta usati da contadini, è collocato in una tipica cascina della bassa padana. ...dimmi di più |
Museo Civico di Storia NaturaleIl nucleo originario è costituito dal lascito Ala Ponzone, particolarmente interessante e di grande pregio in quanto Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone (1761-1842), ancor prima che collezionista, fu naturalista e preparatore. A questo primo nucleo si sono aggiunte, in tempi successivi, altre piccole raccolte donate prevalentemente da naturalisti locali. Il percorso inizia quindi con la sezione storica e prosegue con un passaggio sistematico attraverso le singole discipline (mineralogia, paleontologia e zoologia); il percorso si chiude con una riflessione sul tema della conservazione della biodiversità nel territorio cremonese. ...dimmi di più |
CHIESE E MONUMENTI |
Chiesa di S. SigismondoLa chiesa, affidata ai monaci Gerolomini verso la metà del XV secolo e ricostruita a partire dal 20 giugno 1463 con la posa della prima pietra, tuttora visibile dietro l'altare maggiore, venne progettata per volontà di Bianca Maria Visconti a ricordo del matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 nella primitiva chiesetta già dedicata dai frati Vallombrosani a S. Sigismondo. I lavori di edificazione della chiesa furono terminati nel 1492. ...dimmi di più |
Piazza del Comune e Il TorrazzoIl centro storico di Cremona ha il suo vertice artistico nella medievale Piazza del Comune, spazio urbano assai unitario e suggestivo che può vantare anche alcuni dei maggiori monumenti medievali italiani. Qui sorge il Torrazzo, edificato nella seconda metà del XIII secolo e terminato nel 1305, con i suoi 112 metri d'altezza è la più alta torre campanaria in muratura italiana. ...dimmi di più |
MUSICA E TEATRO |
Teatro PonchielliL'attuale edificio del Teatro Amilcare Ponchielli è il risultato di una serie di interventi di costruzione, ricostruzione, modifiche, manutenzioni e restauri che dura da duecentocinquant'anni. Dopo la ricostruzione ottocentesca rappresentò uno dei migliori teatri dell'epoca, con allungamento del palcoscenico, che risulta così essere uno dei maggiori d'Italia. ...dimmi di più |
Teatro FilodrammaticiFu uno dei primi teatri allestiti in città nel 1670 dalla famiglia dei marchesi Ariberti, destinato all'utilizzo privato. ...dimmi di più |