La Pianura Padana
Una gita fuori porta? Un week end per fuggire dalla città? Una vacanza diversa? Ecco le città d'arte della Pianura Padana. La Pianura Padana costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura Padano-veneta. Nel quadro nazionale rappresenta la massima concentrazione di abitanti e di attività economiche. Su una superficie di 41.850 km2, appena un ottavo del territorio nazionale, la Pianura Padano-veneta alberga ben 14.850.000 abitanti, pari a oltre un quarto della popolazione italiana.
In una piana che si stende dai piedi delle Alpi fino al Mar Adriatico, ricca di storia e aspetti naturalistici, dieci città da visitare, ammirare, gustare, sentire ma anche "da fare". Per spassarsela da soli, in coppia o con tutta la famiglia. Arte e itinerari culturali, per tuffarsi in un passato emozionante. Teatri e sale da concerto per sentire i grandi della musica che qui hanno vissuto. Ma anche liutai da scoprire, dove provare a suonare viole e violini costruiti con maestria. Trattorie e ristoranti dove assaggiare le specialità, ma anche massaie che insegnano antiche ricette, acetaie dove provare il balsamico, caseifici dove veder nascere il parmigiano, musei dove stampare o provar cappelli. Il tutto muovendosi nel modo più piacevole e divertente, la bicicletta. Lasciatevi tentare!