LO arte-e-cultura

Tra le bellezze di Lodi spicca il Tempio dell'Incoronata, a pianta ottagonale: il suo interno è un delizioso capolavoro del Rinascimento, dove trionfano gli ori e i blu e si conservano le tavole del Bergognone. D'altra epoca, ma altrettanto interessante è la Collezione Anatomica di Paolo Gorini, scienziato risorgimentale che raccolse innumerevoli reperti anatomici.

MUSEI E GALLERIE

LO collezione goriniCollezione Anatomica "Paolo Gorini" (vietato l'ingresso ai minori di 12 anni)

Nelle teche dell'antica Sala Capitolare dell'Ospedale Vecchio di Lodi sono stati raccolti alcuni dei numerosi preparati anatomici approntati tra il 1843 e il 1881 da Paolo Gorini (Pavia, 1813 - Lodi, 1881) e scampati alle ingiurie del tempo.
Lungi dall'essere una galleria degli orrori, la collezione è invece una preziosa testimonianza di carattere storico e scientifico. ...dimmi di più sulla Collezione Gorini

LO museo stampaMuseo della Stampa e della Stampa d'Arte Andrea Schiavi

Il museo della Stampa d'Arte a Lodi occupa i locali dell'ex tipografia "Lodigraf", attiva fino all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso. Accolti da una piccola ed elegante galleria che sintetizza tutto ciò che si potrà ammirare proseguendo nella scoperta di questa struttura, i visitatori potranno immergersi e respirare il profumo della storia della stampa, che è storia di civiltà, dall'invenzione dei caratteri mobili in legno e metallo fino alla fotoincisione. Il Museo è sicuramente una delle più ampie raccolte di macchine e attrezzature per la stampa presenti in Italia e forse anche oltre. ...dimmi di più sul Museo della Stampa d'Arte Andrea Schiavi

LO museo giocattoloMuseo del giocattolo e del bambino

A pochi passi da Lodi, a Santo Stefano Lodigiano sorgono il Museo del giocattolo e del bambino, inaugurato di recente, offre ai visitatori una prospettiva storica inedita attraverso uno stimolante percorso tra i balocchi del passato. Avvolti dalla magica atmosfera del museo si può ripercorrere l'evoluzione del giocattolo e scoprire il valore storico e culturale del gioco nel corso della storia degli ultimi tre secoli. ...dimmi di più sul Museo del giocattolo e del bambino

LO osservatorioOsservatorio Astronomico Provinciale

Inaugurato il 14 novembre 1999, l'Osservatorio Astronomico di Mairago è una tra le più apprezzate realtà del panorama scientifico e culturale della Provincia di Lodi. L'Osservatorio apre al pubblico secondo un calendario che prevede circa due sabati di apertura al mese. Durante queste serate la visita è divisa principalmente in due parti. In una prima parte iniziale il pubblico assiste a una presentazione con videoproiettore su un tema astronomico specifico, come riportato nel calendario aperture e sul sito. ...dimmi di più sull'Osservatorio Astronomico Provinciale

CHIESE E MONUMENTI

LO tempio incoronataIl Tempio dell'Incoronata

Il maggior monumento artistico della città di Lodi, capolavoro di architettura e pittura, fu edificato come tempio civico, espressione della pietà popolare, sul luogo di un lupanare.
Progettato da Giovanni Battagio nel 1488 è completamente decorato da affreschi, tavole, tele realizzate dai maggiori artisti che hanno operato a Lodi tra il '400 e l'inizio dell' '800. ...dimmi di più sul Tempio dell'Incoronata

MUSICA E TEATRO

LO teatro vigneTeatro alle Vigne

Il Teatro alle Vigne è il principale Teatro della città di Lodi. Originariamente si trattava di una Chiesa, ma nel 1570 passò ai Padri Barnabiti che la convertirono in un Istituto superiore di teologia, morale e filosofia. Dopo numerosi cambiamenti di destinazione d’uso ed una radicale ristrutturazione nel 1985, nel 1985 divenne sede del Teatro. ...dimmi di più sul Teatro alle Vigne

LO BPLcityBanca Popolare di Lodi by Lorenzo Piano: capolavoro di architettura moderna

A due passi dal centro cittadino sorge la sede della Banca Popolare di Lodi, complesso architettonico realizzato da Renzo Piano. Oltre 250 metri di facciata, con un ampio spazio interno, ed un auditorium circolare di circa 800 posti. ...dimmi di più sulla Banca Popolare di Lodi

Scopri le altre meraviglie di Lodi su comune.lodi.it
Tweet