
Sono i formaggi a dominare la gastronomia lodigiana. Il più rinomato è il Grana Padano DOP, che nella migliore produzione prende il nome di Granone Lodigiano: è dalle forme giovani, tagliate a metà e raschiate con un apposito attrezzo, che si ottengono le sfoglie sottilissime della raspadüra. Da non mancare anche la torta di mandorle dalle antiche origini.
Piatti
La lodigiana è una gastronomia all'insegna della semplicità, fatta di zuppe e di minestre, di frittate, polenta, pollame, salumi, burro e formaggio. Piatti sostanziosi e genuini. In sostanza, una cucina che rispecchia la vocazione agricola del Lodigiano, ricca di piatti che sono il frutto della sapiente elaborazione dei prodotti di cascina. Da sempre, infatti, il territorio è conosciuto per l'autenticità dei suoi alimenti. Buseca (trippa), risotto con la salsiccia e crema di mascarpone.
|
Prodotti
Lodi si distingue soprattutto per la produzione casearia. Il più rinomato e popolare dei formaggi locali è il grana padano, che prende il nome di lodigiano o granone nella varietà appartenente alla miglior produzione. Il grana lodigiano, un tempo di colore giallo per l'aggiunta di zafferano alla pasta, non viene pressato e quindi "trasuda" siero formando, dopo anni di stagionatura, la cosiddetta "lacrima" che lo rende caratteristico.
|
Strada del vino San Colombano e dei sapori lodigiani
Un percorso di circa 60 km, con partenza da Milano, che si snoda tra le campagne lodigiane, tocca le colline di san Colombano al Lambro e giunge a Lodi. Visitando una serie di paesi affascinanti si potranno conoscere le specialità locali: formaggi, insaccati e vini, che si potranno assaggiare direttamente presso le cantine dei produttori. ...dimmi di più
|