Corte Sant'Andrea - Fraz. Senna Lodigiana XXXIX Tappa della Via Francigena da Canterbury a Roma
La Via Francigena (detta anche Franchigena) è uno dei più importanti percorsi di cammino spirituale che, a partire dal Medio Evo, sorse sulle ceneri delle antiche Vie Romane.
La Via Francigena ripercorre il pellegrinaggio che il vescovo Sigerico, nel X secolo d.C., fece da Canterbury sino a Roma, per un totale di 1600 chilometri circa compiuto in 79 tappe, che Sigerico descrisse minuziosamente nel suo diario. Uno dei punti più significativi di tale pellegrinaggio si trova in terra italiana e più precisamente nel Lodigiano: si tratta del Transitum Padi (attraversamento del Po), che avvenne in località Corte Sant'Andrea, un antico borgo ancor'oggi esistente (frazione di Senna Lodigiana) addossato alle rive del fiume.
Il percorso storico lodigiano della Via Francigena interessa i comuni di Orio Litta e Senna Lodigiana: arrivando da Chignolo Po (PV) si attraversa il Ponte di Mariotto, presso il fiume Lambro, quindi si percorre l'argine lambrano e dopo circa 2 chilometri si svolta a sinistra, proseguendo su una strada bianca (privata) e giungendo nell'abitato di Orio Litta.
Dopo aver visitato l'ottocentesco Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, la chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista Martire e la cella benedettina di Cascina S.Pietro, risalente all'anno Mille, si può ammirare la settecentesca Villa Litta Carini.
Scendendo per la strada provinciale 206, posta a fianco della maestosa villa, del periodo tardo barocco, dopo poche centinaia di metri, l'itinerario prosegue sulla strada bianca per la Cascina Cantarana. Superato il ponticello sul colatore Ancona (antico corso del Lambro) il percorso giunge in vista del Po in località Sant'Andrea, in territorio comunale di Senna Lodigiana, dove la stele della Madonnina dei Pescatori indica il guado di Sigerico mentre una recente installazione di una Colonna Francigena segnala la via per Roma e l'imbarco dei pellegrini al porticciolo.
Info: Compagnia di Sigerico - Senna Lodigiana Giovanni Favari -
Tel 339 1268946 - giovannifavari[@]yahoo.it - www.viafrancigena.eu