RE header

È la città del Tricolore: qui, il 7 gennaio 1797, fu proclamata la Repubblica Cispadana e adottato il vessillo poi scelto nel 1848 come emblema della bandiera nazionale. A ricordare l'evento resta la Sala del Tricolore, progettata nel 1774 da Ludovico Bolognini, ancora oggi luogo fortemente simbolico per la città e per l'Italia. Ma Reggio Emilia si pone sempre in testa alle classifiche per ricchezza e qualità della vita: girarla in bicicletta è il modo più giusto per godere della sua atmosfera rilassata e scoprire le tante bellezze d'arte e di storia, tra le sue splendide piazze. Non mancano neppure le soste golose, per assaggiare i tesori culinari, tra cui il Parmigiano Reggiano DOP e l'Aceto Balsamico Tradizionale, e le passeggiate di shopping, a caccia di pezzi antiquari o di ghiottonerie.

DA NON PERDERE

RE arte e cultura thumb Arte e cultura

Piazza Prampolini, San Prospero, Fontanesi: è il classico itinerario del centro storico, con il Duomo, il quattrocentesco Palazzo del Comune, la Basilica di San Prospero, la torre campanaria su progetto approvato da Giulio Romano. Ma la sorpresa è la Basilica della Ghiara, con la sua antologia della pittura emiliana del Seicento, che conserva opere di Guercino, Carracci, Tiarini. ...dimmi di più

RE luoghi-del-gusto thumbLuoghi del gusto

Base della cucina reggiana sono i sapori forti della tradizione contadina: formaggio Parmigiano-Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale, prodotti Dop, dalle origini antichissime, e ancora erbazzone, gnocco fritto, salumi tipici. Da non perdere tra i primi piatti: cappelletti in brodo e tortelli verdi e di zucca, tra le pietanze i succulenti bolliti. Nei forni erbazzone e chizze, in pasticceria spongata, torta di riso e biscione. Il tutto innaffiato da Lambrusco Reggiano Doc e da un bianco di Scandiano. ...dimmi di più

RE shopping thumbShopping

È un'ottima meta per fare scorta gourmet, tra panetterie, salumerie, alimentari, ma anche sulle bancarelle dei mercati cittadini, tra cui spiccano il Mercato del Contadino, che si tiene il sabato in Piazza Fontanesi e il Mercato della Terra di Slow Food, al Centro Malaguzzi. Tra le vie del centro storico si va invece per botteghe artigiane, a caccia di mobili, dipinti, arredi e gioielli d'epoca, mentre l'Outlet di Boretto, offre occasioni molto fashion. ...dimmi di più

header offerte thumbOfferte

Offerte e promozioni per apprezzare la cultura del territorio. Sono numerose le idee di pacchetti tematici dedicati alle famiglie, alle coppie, agli anziani e ai bambini. ...dimmi di più

INFORMAZIONI

icona info

Info

Via Farini 1/a
Tel. 0522 451152

icona bike

Bike sharing

Tel. 0522 303032
Dimmi di più

 
Tweet