Piacenza


La città

È la prima fondazione romana (218 a.C.) nella pianura padana posta come baluardo sul Po e circondata dalle montagne dell’Appennino. Un luogo dove sono passati principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti. La sua storia millenaria si respira ancora camminando tra le vie del centro, disposte secondo l’originario impianto a scacchiera. Stupiscono le testimonianze civiche e religiose di epoca medievale, quando la città si era arricchita grazie alla fiorente attività dei banchieri: il Palazzo Gotico, il Duomo romanico, la basilica di Sant’Antonino, mentre nella Piazza Grande detta dei Cavalli spiccano, affascinanti e realistici, i monumenti equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese, veri gioielli della scultura barocca.
Oggi la città accoglie visitatori e turisti con eccellenze artistiche anche negli accessi periferici: fontane e istallazioni contemporanee sono il primo “Benvenuti a Piacenza”.

Info

IAT - Informazione e Accoglienza Turistica
Piazza Cavalli, 10 (angolo via Calzolai)
tel. 0523 492001
mail: [email protected]
Web: www.piacerepiacenza.it

Ufficio turistico

Ristoranti

Ricettività

Trasporti