LO shopping

È un piacere fare scorta nelle botteghe, portando a casa i tipici gorgonzola, grana padano, provolone della Valpadana, il quartirolo lombardo e il taleggio, tutti DOP. A Lodi la domenica mattina i negozi del centro storico sono tutti aperti.

LO ceramicaProdotti tipici: la ceramica "Vecchia Lodi"

La città vanta un'antica tradizione nell'arte della decorazione e della lavorazione della ceramica. Infatti, la presenza dell'argilla, assai diffusa nei nostri terreni, ha dato vita a numerose fornaci per la fabbricazione di mattoni e tegole.
Ha fornito materiale per l'opera di vasai e fabbricanti di maioliche o ceramiche che conobbero, specie a Lodi, stagioni splendide di attività artistiche, in particolare dal XVI al XIX secolo. ...dimmi di più

LO corso umberto

Le Vie dello Shopping: Corso Umberto I

E' una delle vie principali del centro storico di Lodi. Naturale proseguimento di Corso Vittorio Emanuele II dopo aver attraversato piazza della Vittoria, Corso Umberto I, comincia con l'arco del Broletto. Passati sotto l'arco, la via prosegue con negozi e bar all'aperto, in un'atmosfera piacevole e rilassata.

LO corso vittorioLe Vie dello Shopping: Corso Vittorio Emanuele II

Signorile strada con negozi e bar dove si arriva dalla stazione ferroviaria, questa è la prima via del centro storico in cui ci si imbatte. Il corso circondato da bei palazzi e signorili cortili interni. Numerosi anche i negozi, i bar e i ristoranti, che rendono questa zona ideale per lo shopping o l'aperitivo. La strada conduce fino a piazza della Vittoria, con cui condivide l'antico palazzo Vistarini.

LO corso roma

Le Vie dello Shopping: Corso Roma

E' la principale strada commerciale di Lodi e in particolare il sabato pomeriggio, si riempie di gente a passeggio. E' la via dello shopping, ma anche degli aperitivi e in generale delle passeggiate attraverso il centro storico sia dei lodigiani sia dei turisti.
Lo stile libery di molte facciate e i cortili interni delle case abbelliscono questa strada decisamente signorile.

LO erbolario

Botteghe storiche: l'Erbolario

Il nome Erbolario ricorda il verbo "erborare", cioè immergersi nel verde dei campi per trovare erbe terapeutiche.
L'azienda nasce a Lodi nel 1978 con l'obiettivo di lavorare le erbe per produrre cosmetici naturali. Sono quasi 400 oggi le specialità create dall' Erbolario confezionate sempre in modo suggestivo ed elegante. Nel centro di Lodi è possibile trovare due negozi Erbolario, in Corso Roma e in Via Cavour.

LO pasticceria-la-lombardaBotteghe storiche: Pasticceria La Lombarda

Da non perdere una tappa golosa presso la storica pasticceria "La Lombarda" di Via Garibaldi.
La Lombarda, specializzata in torte e pasticcini di ogni tipo e genere, offre al visitatore la possibilità di servirsi da solo e di scegliere tra le tante prelibatezze a disposizione.

LO mercatoIl mercato

Martedì, giovedì, sabato e domenica mattina è vivamente consigliato di perdersi tra le bancarelle del tradizionale mercato del centro, alla ricerca del formaggio pannerone, del salame e di saporiti cotechini. Mentre ogni 1° e 3° domenica del mese non perdete il Mercato dell'Antiquariato rispettivamente a Lodi e Lodi Vecchio.

Tweet