Scoprire l'atmosfera d'antan delle botteghe storiche, scovare pezzi unici e introvabili nei mercati dell'artigianato artistico o in quello dell'antiquariato, tuffarsi in cerca dei prodotti genuini in mezzo alle "rezdore" che animano i banchi del mercato coperto alimentare nella sua bella struttura liberty del 1931: tutto questo è lo shopping divertente che si fa a Modena.
Il Comune di Modena ha individuato le botteghe storiche della città iscrivendole in un apposito Albo Comunale: sono attività di commercio e artigianato che si svolgono da più di 50 anni nello stesso locale e hanno mantenuto insegne e arredi originari o sono comunque significative per la tradizione e la cultura modenese. Sono anche caffè e osterie, questi che esercitano da almeno 25 anni, dove, in un ambiente semplice e familiare è possibile gustare ancora i piatti tipici della tradizionale cucina modenese. ...dimmi di più |
Mercato AlbinelliInaugurato il 28 ottobre 1931, ha una struttura leggera in stile liberty in cui i banchi sono disposti in file parallele e coperti da pensiline in ferro e ghisa sorrette da archi. Al centro, nel punto d'incontro delle corsie, è collocata una fontana con statua di bronzo del Graziosi raffigurante una fanciulla portatrice di frutta che servivaper fornire acqua per il lavaggio della fruttae degli ortaggi. Il restauro conservativo effettuato nel 1996 ha mantenuto lastruttura di uno dei più bei mercati d'Italia,dal 1991 patrimonio di interesse storico nazionale, e di preservarne le parti storichepur ammodernandolo: le bancarelle sono ancora coperte dalle pensiline originarie, ibanchi del pesce hanno mantenuto il piano di appoggio in marmo rosa di Verona, i boxdei negozi conservano intatte le insegne originarie. Il Mercato Albinelli resta un luogomolto amato e frequentato dai cittadini dove si possono trovare specialità gastronomichemodenesi, frutta, verdura, carni, salumi, latticini, granaglie, pesce, pane, pasta, dolci,fiori e prodotti parafarmaceutici. ...dimmi di più |