PV header

Posta sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città vivace e piena di vita. La sua Università, fondata nel 1361 da Galeazzo II Visconti e inserita in un elegante edificio rinnovato nel XVIII e XIX secolo, è oggi molto frequentata da studenti di tutte le parti d'Italia. Pavia ha una struttura che conserva intatta l'impronta medioevale: è un piacere prendere un aperitivo nei tavolini all'aperto di piazza della Vittoria o vagabondare nell'intrico di vicoli e torri, su cui spicca la cupola del Duomo, la terza in Italia per dimensioni. Rilassante è anche la passeggiata lungo il fiume, con il Ponte coperto e il Borgo basso che era abitato da lavandaie e pescatori. Da non perdere pure la gastronomia, caratterizzata dal maiale e dall'oca: famosi il salame di Varzi e quello d'oca di Mortara.

DA NON PERDERE

PV arte-e-cultura thumb Arte e cultura

Ai margini del centro storico, da non perdere il Castello visconteo - oggi sede dei Musei civici che conservano opere di Bergognone, Antonello da Messina, Gian Domenico Tiepolo e Francesco Hayez - San Pietro in Ciel d'Oro, gioiello romanico con le spoglie di Sant'Agostino e la Certosa di Pavia, capolavoro rinascimentale con le tombe di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. ...dimmi di più

PV luoghi-del-gusto thumbLuoghi del gusto

Sono i salumi a brillare sulle tavole: pancetta, coppa, cotechini e sanguinacci, ma soprattutto il salame, come il Varzi DOP, il salam d'la duja o quello d'oca di Mortara. E poi il riso, celebrato con le rane, i bolliti con la peverada, la mostarda locale e i tanti dolci fra cui la Torta Paradiso, le Pangialdine dei morti, il Pane di San Siro. Senza dimenticare la varietà di vini, sia rossi sia bianchi, quali Barbera, Bornarda, Sangue di Giuda, Moscato, Malvasia. ...dimmi di più

PV shopping thumbShopping

Gli acquisti si fanno tra i corsi Cavour, Strada Nuova e Garibaldi, le vie delle grandi firme e delle boutique più ricercate. Per lo shopping artistico, basta seguire l'insegna Bottega d'arte in Pavia, l'associazione che le riunisce. Assicura golosità e atmosfere del passato la pasticceria Vigoni, aperta nel 1878, splendido esempio Liberty, con arredi originali d'inizio Novecento: è una sua ricetta la famosa Torta Paradiso. ...dimmi di più

header offerte thumbOfferte

Offerte e promozioni per apprezzare la cultura del territorio. Sono numerose le idee di pacchetti tematici dedicati alle famiglie, alle coppie, agli anziani e ai bambini. ...dimmi di più

INFORMAZIONI

icona info

Info

Palazzo del Broletto
Via del Comune 18
ang. Piazza della Vittoria
Tel. 0382 079943

icona bike

Bike Sharing

Tel. 0382 545322 - 545313
Dimmi di più

 
Tweet