Sono i salumi a brillare sulle tavole: pancetta, coppa, cotechini e sanguinacci, ma soprattutto il salame, come il Varzi DOP, il salam d'la duja o quello d'oca di Mortara. E poi il riso, celebrato con le rane, i bolliti con la peverada, la mostarda locale e i tanti dolci fra cui la Torta Paradiso, le Pangialdine dei morti, il Pane di San Siro. Senza dimenticare la varietà di vini, sia rossi sia bianchi, quali Barbera, Bornarda, Sangue di Giuda, Moscato, Malvasia.
Piatti tipiciLa cucina pavese si caratterizza per la scelta di ricette semplici ma gustose, legate ai prodotti del territorio e alla tradizione. In particolare, la provincia di Pavia detiene il primato per la produzione del riso, l'"oro bianco" introdotto dagli Sforza nel XV secolo. Tra i piatti tipici ricordiamo la zuppa alla pavese, i ravioli di stufato, il risotto alle rane o alla certosina. Poi i brasati, i bolliti misti, l'oca con le verze o arrosto, l'anguilla alla borghigiana, le lumache, le rane fritte o in guazzetto e una ricca selezione di salumi. |
Prodotti tipiciTra i prodotti che offre il territorio, non possono essere dimenticati i funghi, i tartufi, le cipolle rosse e gli asparagi. Fiore all'occhiello, resta comunque l'uva, da cui si ricavano vini apprezzati anche a livello internazionale. Tra i rossi storici troviamo il Barbera, il Bonarda, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda; il Riesling, il Pinot, il Cortese e il Moscato rientrano invece tra i bianchi della tradizione. Senza dimenticare i dolci tipici e le varietà di riso prodotte direttamente in loco. |
Torta ParadisoLa Torta Paradiso nacque dall'ingegno e dalla creatività del giovane pasticcere Enrico Vigoni. Ormai diventata dolce tipico di Pavia, dal sapore delicato e dalla pasta friabile, ancora oggi conserva il gusto e la qualità artigianale di un tempo che le valsero la medaglia d'oro all'esposizione internazionale del 1906. E' iscritta nell'elenco dei prodotti agroalimentari della Regione Lombardia. |
Pane di San SiroIl Pane di San Siro, dedicato al primo vescovo e patrono della città, viene preparato dalle pasticcerie pavesi il 9 dicembre di ogni anno; il dolce è a base di pan di Spagna al cacao, leggermente imbevuto di rhum, farcito con crema di burro alla nocciola e ricoperto da una glassa al cioccolato. Caratteristica è anche la decorazione con la scritta "San Siro". |
Riso superfinoRiso di tipo superfino (Carnaroli, Arborio, Baldo), proveniente dalle coltivazioni dell'area nord-pavese, prodotto e venduto artigianalmente; tecniche agricole moderne, lavorazione naturale e rispetto per l'ambiente sono le garanzie di qualità offerte al consumatore. Particolari sono anche le confezioni in sacchetti di tela che richiamano i sacchi di pasta e riso in uso negli anni '50. |
Le strade del vino e dei sapori dell'Oltrepo PaveseIl percorso parte dalla pianura, oltrepassa le prime pendici collinari fino a raggiungere le più alte colline appenniniche dell'interno. Sentieri naturalistici, chiese e castelli, stabilimenti termali e residenze ottocentesche caratterizzano il regno della coltivazione della vite di fama internazionale e della produzione di prodotti tipici di eccellenza. Casteggio, Stradella, Broni, Santa Maria della Versa e Varzi: questo è l'Oltrepo Pavese, una delle terre più turistiche, accoglienti e ricche di storia della provincia. Una zona di circa 1.100 kmq, a sud del fiume Po, che comprende 78 comuni caratterizzati da piccoli borghi. ...dimmi di più |