Gli acquisti si fanno tra i corsi Cavour, Strada Nuova e Garibaldi, le vie delle grandi firme e delle boutique più ricercate. Per lo shopping artistico, basta seguire l'insegna Bottega d'arte in Pavia, l'associazione che le riunisce. Assicura golosità e atmosfere del passato la pasticceria Vigoni, aperta nel 1878, splendido esempio Liberty, con arredi originali d'inizio Novecento: è una sua ricetta la famosa Torta Paradiso.

Le vie dello shopping

Pavia, città da scoprire passeggiando per i vicoli medievali, va incontro ai molteplici gusti dei consumatori. Corso Cavour, che collega la stazione ferroviaria al centro storico, costituisce con Strada Nuova, che unisce il Castello visconteo al Ponte coperto, il centro nevralgico dello shopping con le più famose catene di negozi dai marchi più disparati. Le botteghe artigianali sono invece situate soprattutto in corso Garibaldi, conosciuta come la via dello shopping più ricercato e innovativo. Intorno alle piazze del centro (piazza della Vittoria, piazza Duomo, piazza del Carmine) si trovano perlopiù locali e ristoranti tipici per soddisfare tutti i tipi di palati.

Botteghe storiche

Pavia, città d'arte e di cultura, ha saputo coniugare la tradizione turistico-commerciale di alta qualità e la moderna competitività fondamentale in campo economico e produttivo; all'interno del suo circuito commerciale del centro può vantare la presenza di negozi storici che detengono caratteristiche di eccellenza sotto il profilo storico e architettonico, costituendo significative testimonianze artigianali.

Pasticceria Vigoni

La Pasticceria Vigoni lavora nell'ambito dell'alta pasticceria dal 1878 ed è la più antica pasticceria di Pavia. La sede principale, di fronte all'università, si trova in un locale storico in stile Liberty dove la cura per il prodotto di qualità da sempre caratterizza il modo di operare dell'azienda. Famosa in tutta la provincia per la creazione della Torta Paradiso, da diversi anni si è specializzata nella vendita di altre tipologie di prodotti dolciari, privilegiando quelli di propria produzione. ...dimmi di più

Oreficeria argenteria Fassina

Dal 1883 l'Oreficeria Fassina trasforma in realtà i sogni di molti pavesi e non solo. Situata in pieno centro storico, nella prestigiosa sede del Palazzo Arnaboldi Gazzaniga e ammobiliata ancora con l'arredamento originale, da decenni viene considerata come punto di riferimento per gli amanti degli oggetti preziosi; possiede al suo interno una vasta gamma di prodotti di alta qualità: dall'oreficeria alla gioielleria, dall'argenteria all'orologeria.

Cappelleria Quaroni

Cappelli di ogni foggia riempiono gli antichi locali della Cappelleria Quaroni con sede in corso Strada Nuova. Da decenni i migliori feltri italiani fanno bella mostra di sé sui suoi scaffali nelle forme più disparate: dalla bombetta alle cuffie, passando per i berretti. Con il passare del tempo, il negozio ha saputo rinnovarsi, coniugando modelli del passato con quelli più alla moda e richiesti dai giovani. L'attenzione ai particolari e all'alta qualità ha consentito al negozio di affermarsi nel campo dell'abbigliamento di eccellenza.

Mercati rionali e tematici

Durante tutta la settimana Pavia offre un'ampia scelta di mercati rionali, in cui si possono fare acquisti di varia natura, dall'abbigliamento ai prodotti per la casa, fino ai generi alimentari, a prezzi moderati. Numerosi sono anche i mercatini dell'artigianato e dell'antiquariato organizzati tutto l'anno nelle piazze e nelle vie del centro dalle associazioni cittadine. Di grande importanza sono anche i mercati di "Campagna Amica", che puntano a rafforzare, con lo sviluppo della filiera corta, il rapporto diretto tra produttore e consumatore.

Mercati dell'artigianato e antiquariato

Mercatino di generi vari: ogni prima domenica nei mesi tra febbraio-maggio e settembre-dicembre in via XX Settembre, dalle 8.00 alle 19.00 - www.confesercentipavia.it
Mercatino dell'artigianato: il primo e l'ultimo sabato del mese e due mercoledì al mese in via XX Settembre, dalle 8.00 alle 19.00 - www.confesercentipavia.it
L'antico sotto la cupola Arnaboldi. Mercatino di antiquariato selezionato: prima domenica di ogni mese (esclusi gennaio e agosto) in corso Strada Nuova, dalle 8.30 - Associazione Regisole
Mercato pavese dell'antiquariato. Mobili, quadri, oggetti da collezione: prima domenica di ogni mese (escluso gennaio) in viale XI Febbraio, dalle 8.00 alle 21.00 - www.ascompavia.it

Il Mercato Europeo

Da anni viene riproposto dalla Confersercenti di Pavia e ottiene sempre grande successo; è un mercato prevalentemente gastronomico che attira stand da tutto il mondo. Momento di aggregazione di culture diverse, offre la possibilità di assaggiare piatti tipici delle nazioni aderenti con il risultato di proporre al visitatore un ventaglio culinario particolare e di alta qualità, e sentirsi "cittadino del mondo con un assaggio". ...dimmi di più

Tweet