English

È accerchiata dalle risaie, un mare a quadretti dove si coltivano oltre 100 varietà, tra cui il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, prima e unica D.O.P. italiana nel settore. Non stupisce che il cereale sia il principe degli acquisti, ritrovabile un po' in tutti i negozi di Vercelli. Mentre le soste golose con tartufate e bicciolani si fanno alle pasticcerie storiche Follis e Taverna. (Ph. Andrea Cherchi)

Riso

Il vercellese è dominato dalla coltura del riso. Se ne coltivano oltre 100 varietà; tra queste va annoverato il Riso di Baraggia, prima e unica D.O.P. italiana nel settore del riso dal 2007. Il riso può essere acquistato nelle numerose riserie del territorio ed è anche protagonista, ogni anno, del Vercelli Riso Expo e della Sagra della Panissa. ...dimmi di più

Bicciolani

Fra gli svariati prodotti vercellesi ci sono i Bicciolani: biscotti tradizionali speziati, da cui prende il nome la "maschera" del carnevale locale. Questi deliziosi dolci si possono trovare e gustare nei locali storici della città. ...dimmi di più

Natural Vercelli

Vercelli offre numerose occasioni di Shopping, oltre che nei "classici" negozi, anche durante le numerose Fiere stagionali e durante i mercatini domenicali, che animano il centro cittadino.
Tutti i primi sabati del mese, Piazza Cavuor si anima grazie a "Natural Vercelli": un mercatino storico che propone la diffusione dei prodotti biologici e ecocompatibili ...dimmi di più

L'Barlafùs

Tutte le prime domeniche del mese L' Barlafùs con i suoi i 50 espositori propone oggetti del tempo andato e pezzi antichi, ad appassionati e curiosi alla ricerca di.... Veri affari!! ...dimmi di più

La campagna... in città!

Il quarto sabato del mese la campagna arriva in città, grazie alla "Campagna amica": l'appuntamento da non perdere con i prodotti genuini tipici di Vercelli. Prodotti che si possono anche trovare durante lo svolgimento della "Fattoria in città", appuntamento annuale con gli animali e i sapori. ...dimmi di più

Fisarmoniche d'autore

La storia italiana della fisarmonica inizia nel 1863 a Castelfidardo in provincia di Ancona, grazie allo straordinario ingegno di Paolo Soprani considerato il padre di questo strumento in Italia.
Ad oggi a Vercelli si può trovare una delle ultime fabbriche attive nel Paese: la Cisalpina.
Tweet